|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif) Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
|
zikaden
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/zikaden/2007329134713_cercopis.jpg)
Città: Torino
Regione: Piemonte
394 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2007 : 14:20:45
|
Io non sono un aracnologo, ma dall'aspetto generale propenderei di più per E. flavicaudis, anche se il carattere sistematico (i tricobotri) non è visibile dalla foto.
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EffeCi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/effeci2.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2007 : 16:56:01
|
Secondo quel che ho imparato dagli amici aracnofili, senza l'esame dei tricobotri è praticamente impossibile pronunciarsi... Dove li hai fotografati?
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2007 : 17:30:07
|
A pochi km dal Colle di Nava, in provincia di Cuneo. Mi dispiace aver creato un post inutile poiché SOLAMENTE DOPO sono andato a cercare altri post sullo stesso argomento ed ho capito che dalla semplice foto non è possibile determinarli. Va beh, tutto sommato sono belli, no? a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 02 febbraio 2007 : 10:08:13
|
tricobotri?
tergestinus quattro sicanus cinque ma quanti ne hanno italicus e flavicaudis?
Grazie |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carabus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/carabus.jpg)
Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2007 : 12:32:02
|
Perdonate l'ignoranza ma mi chiedo quante specie appartenenti ba questo gruppo abbiamo in Italia e soprattutto non malmenatemi se chiedo cosa sono i tricobotri?
![](faccine/51.gif) ![](faccine/51.gif)
Immagine:
161,04 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo p
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/musical_notes.gif)
Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 08:27:17
|
Ciao Carabus, sono i Bothriuridi che vivono fra i capelli, ma insomma! La checklist della fauna italiana a cura del Ministero dell'Ambiente (rarissimo esempio di lavoro serio da parte delle pubbliche istituzioni italiane) dice che gli "Scorpiones" in Italia sono 4, tutti appartenenti al genere Euscorpius; ed eccoli:
Famiglia: Chactidae Genere: Euscorpius Thorell, 1876 1 Euscorpius carpathicus (Linnaeus, 1767) (N, S, Si, Sa) 2 Euscorpius flavicaudis (de Geer, 1778) (N, S, Sa) 3 Euscorpius germanus (Schaeffer, 1766) (N) 4 Euscorpius italicus (Herbst, 1800) (N, S)
Poi ci sono oltre 200 specie di "Pseudoscorpionida" di cui non conosco le caratteristiche. Questo è l'indirizzo del sito:
Link![](immagini\link_icon.gif)
a p |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|