|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 00:15:40
|
quando ho notato una forma strana, rosso acceso
Immagine:
127,59 KB
Immagine:
106,56 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 00:20:10
|
Ho così potuto osservare la muta finale di un piccolo Lygaeidae
Immagine:
97,58 KB
Immagine:
101,2 KB Immagine:
106,33 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 00:22:47
|
Dopo che l'avevo scoperto, l'animaletto ha messo circa 5 minuti per liberarsi dalla sua vecchia pelle
Immagine:
120,16 KB Immagine:
106,38 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 00:26:46
|
Un quarto d'ora più tardi le membrane erano già abbastanza distese e il capo incominciava a diventare più scuro
Immagine:
123,41 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 00:28:35
|
Ecco come si presentava un'ora più tardi
Immagine:
187,41 KB |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 00:32:38
|
L'ho tenuto prigioniero per una notte per poter osservare la colorazione finale
Immagine:
107,85 KB
Basandomi sui caratteri elencati in questa discussione: Link penso poter affermare che si tratta sempre di Oxycarenus Hyalinipennis - grazie comunque per una conferma.
 Franziska |
|
 |
|
Seraph
Moderatore
   

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
4787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2013 : 16:50:11
|
Foto meravigliose!! Bellissimo ed interessantissimo documento, complimenti! |
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Flickr |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7102 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 settembre 2013 : 13:01:34
|
Grazie Ale 
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|