testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2013 : 20:20:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
non riesco ad individuare il genere d'appartenenza di questo piccolo esemplare, lungo 2,6 mm, da Torre Astura. Dispone di superficie discretamente fluitata, con protoconca forse mancante, quindi un caso disperato, ma non la cestino, perlomeno fino a che non ne trovo una simile in condizioni migliori. Non pare una Odostomia, ne una Ringicula per come termina, o meglio terminava il labbro esterno vicino al seno anteriore, altro particolare mancante, non difficile da immaginare come fosse.
Un parere è gradito.
Grazie, flavio.

Immagine:
da identificare
50,47 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2013 : 23:23:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me pare una RIngicula, perché questa ipotesi non ti convince?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2013 : 09:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo,
a parte la plica di columella cosi alta e tagliente, che non mi pare le Ringicula possiedano, ma in tutte le specie di questo genere il labbro esterno si insinua sotto il seno anteriore,in questo esemplare anche se il labbro esterno è mancante, da ciò che resta pare che si appoggi sul fianco del seno anteriore, se non sopra lo stesso seno. Probabilmente sarà più il II dei casi su citati, a completare così il semicerchio del canale sifonale. Poi le Ringicula hanno una spira più compressa, questa spirale forse è più tipica delle Odostomia.
Saluti-Flavio


Modificato da - Muricopsis in data 14 settembre 2013 09:19:27
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2013 : 10:24:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono per Ringicula pure io, manca tutto il labbro esterno infatti si può intravedere il dente columellare che esce nella parte ventrale dell'esemplare. Direi Ringicula senza dubbio.

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2013 : 11:03:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se posso darti un suggerimento ti consiglierei di prendere un es. Ringicula di cui non hai bisogno e di romperne il labbro esterno per vedere come è fatta dentro; osservare l'andamento interno di pliche e lamelle è una pratica poco utilizzata tra le specie marine (mi pare che solo warén ne ha mostrato l'utilità con alcune Chrysallida), ma invece molto usata tra le specie terrestri (es. gen. Carychium, Orcula, ecc.)

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2013 : 12:56:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ipotesi: Auriculinella bidentata

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2013 : 13:18:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ragazzi,
accetto tutti i suggerimenti del caso.
Al momento ho trovato una Ringicula sempre dallo stesso detrito raccolto il I di questo mese, che ho fotografato a fianco dell'esemplare in esame.
Paiono due cose diverse, la Ringicula a sx è piuttosto globosa e con due bei dentini, particolare peraltro posseduto da tutte le Ringicula del mediterraneo,la conchiglietta in discussione ha una spirale piuttosto conica e slanciata rispetto a quella posseduta dall'esemplare a fianco. Ho diverse altre Ringicule da altri detriti, proverò a fare come suggerisce Angelo, eventualemente se qualcheduno di voi ne possiede una già rotta potremo confrontarla?
Saluti-Flavio
Immagine:
da identificare
48,3 KB
p.s. Per Rocco il micio,A. bidentata, lo dice il nome , ha due bei dentini, l'esemplare in esame invece ne ha uno solo, visto e rivisto più volte.
Cioa, flavio


Modificato da - Muricopsis in data 14 settembre 2013 13:27:25
Torna all'inizio della Pagina

Ràzgriz
Utente Senior


Città: Valmontone
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1761 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2013 : 13:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Flavio io non vedo molta differenza...a parte il nucleo mancante...se rompi il labbro esterno all'altra per mezzo giro vedrai la somiglianza...

Daniel

Viaggiando tra la storia della natura, scopriamo che l'evoluzione è solo un diverso tipo di adattamento.
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2013 : 17:12:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Daniel,
la Ringicula esposta, dispone di due dentini sul labbro di columella ubicati vicino il seno anteriore, tali particolari sono il seguito di ciò che è presente anche all'interno del nicchio.La conchiglia in esame, dove a causa della mancanza del labbro esterno, è evidente una buona parte del suo interno, presenta un'unico dente molto esaltato al centro del labbro di columella, che resta unico da quel che vedo, anche all'interno del nicchio. Inoltre tra questi due esemplari, v'è una differenza nell'angolo della spirale, più ampio in Ringicula, meno nell'altro.
Saluti-Flavio

Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2013 : 18:01:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A.bidentata di 3,5 mm con il labbro rotto per un quarto di giro. Se ti puo essere utile per escluderla definitivamente
Immagine:
da identificare
42,28 KB
ciao


Modificato da - rocco il micio in data 14 settembre 2013 18:03:52
Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2013 : 18:26:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rocco,
ammiro la tua buona volontà, ringrazio per l'intervento, ma non sono la stessa conchiglia. Se hai un po di tempo affianca questa ultima tua all'esemplare in esame con un assemblaggio fotografico, poi quando saranno affiancate, si vedranno ancor di più le differenze.
flavio

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2013 : 19:34:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di rocco il micio:

A.bidentata di 3,5 mm con il labbro rotto per un quarto di giro


ma non l'avrai mica rotta apposta!
comunque sì non è un'Auriculinella

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 settembre 2013 : 21:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No no Angelo, avevo formulato l'ipotesi perchè l'avevo appena trovata vagliando del detrito spiaggiato,

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2013 : 10:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
ho avuto problemi con la connessione internet, alla fine era uno spinotto allentato nella sede, lontano dal pc, un derivatore o miscelatore di segnale, non so come si sia potuto allentare...
Ho letto ora i due ultimi interventi, da come ha scritto Angelo, forse ha la soluzione del problema, se cosi potrebbe evitarci un po di ansie.
Non ho altre Ringicula da Torre Astura, quella che vedete è l'unica trovata in quel detrito, nonché in detriti aventi la stessa provenienza raccolti molti anni fa, ma non penso che se la rompessi risolverei l'enigma.
Ho visto e rivisto l'esemplare in esame, assomiglia tanto ad una Odostomia, non tipica dell'areale laziale, la lorioli???
Ieri sera con la connessione internet fuori uso, ho fotografato un diverso esemplare di Odostomia sempre da Torre Astura, che passo a farvi vedere in altro argomento.
Saluti-flavio

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 settembre 2013 : 11:25:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Devo dire che la mia prima impressione è stata la stessa di Ang ... una giovane Ringicula, certo che come a protoconca e sviluppo delle spire non coincideva con nessuna delle nostre specie ... interessante anche la proposta di Rocco, ma sebbene le similitudini, anche in questo caso purtroppo non ci siamo.
L'ultimo intervento di Flavio per Odostomia penso proprio sia quello corretto ... d'altra parte è lui ad averla sotto al microscopio e con la possibilità di rigirarsela e osservarla a tutto tondo.
Riguardando la prima foto di Flavio si può osservare che il peristoma è rotto e che, facendo riferimento alla columella, manca circa circa un quarto di giro di spira.
Noi siamo abituati ad osservare conchiglie integre, anche se giovani .... in questo caso, ci son date a vedere caratteristiche raramente visibili e questo è all'origine delle varie interpretazioni ... classificare esemplari non integri, a volte è molto più complicato dei giovani ... specialmente il gruppi molto parchi di sculture e colorazioni.

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2013 : 12:11:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ermanno,
dunque, mi sono espresso male, la protoconca dell'esemplare in esame non è proprio mancante, ma indubbiamente fluitata come il resto dell'esemplare, purtroppo.
L'ho fotografata per mostrarvela, se trattasi di Odostomia, parrebbe di tipo C.
Saluti, flavio
Immagine:
da identificare
31,41 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net