Mi ritrovo con questa conchiglia che rispetto alle "sorelle" della stessa specie e mediamente più grande e con le macchie scolorite. L'ho determinata come Crisilla beniamina. Siete d'accordo?
Immagine: 18,3 KB
Questa è invece una Crisilla beniamina come si presenta normalmente
non riesco a vedere bene, ma mi sembra di scorgere dei cingoletti abbastanza evidenti. In questo caso butto li un Crisilla pseudocingulata (Nordsieck, 1932 ). In ogni caso non credo proprio che si tratti di beniamina. comunque sono lontano da libri e collezione e non mi sbilancio più di un tanto.
Non credo si tratti di peudocingulata, i cordoncini sarebbero presenti su tutta (o quasi) la superficie e il profilo più allungato; la mia idea è che sia comunque una benjamina, forse un po' vecchia. Per essere sicuri bisognerebbe però vederla sotto il microscopio. Comunque vi anticipo che ho in atto una revisione delle Crisilla mediterranee, ci dovrebbero essere tre nuove specie, variamente distribuite nel nostro mare, ma tutte estremamente localizzate.
Ciao, Italo
La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Ho confrontato l'esemplare in questione con Alvania gagliniae e devo dire che sono diversi. A.galiniae ad esempio ha i giri più convessi ed una scultura assiale che manca a quella da me postata. Spanter