Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 25 gennaio 2007 : 09:36:36
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Arctiinae Genere: Arctia Specie:Arctia villica
Salve a tutti, sono nuovo qui, fra gli insetti; sono appassionato di botanica e conchiglie e potrei anche intendermene di più di entomologia se l'avessi studiata con più attenzione a scuoala. Cerco di rifarmi adesso, soprattutto con l'aiuto della digitale e di amici volenterosi e competenti. L'estate scorsa ho fotografato questa farfalla presente nel mese di luglio a 800 m. di altitudine sulle Alpi Marittime; non era una rarità perché di esemplari in giro ce n'erano molti. La lunghezza era di 3-4 cm (non l'apertura alare) antenne escluse; cmq è facile raffrontarla con la larghezza della fuga (un dito indice) fra la Pietra di Luserna. Questa è la foto dorsale: Arctia villica 106,08 KB
e questo è il lato ventrale: Immagine: 124,28 KB
Mi incuriosiscono il disegno molto particolare ed i colori vivaci. Qualcuno la conosce. Saluti. a p
Modificato da - Andromeda in Data 27 dicembre 2014 20:37:15
In effetti, tra i grossi arctidi, è il più comune: Arctia villica (Arctiidae), vola di solito tra maggio e luglio, in un'unica generazione, e passa l'inverno come bruco.