|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 settembre 2013 : 12:09:43
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Elateridae Genere: Athous Specie:Athous bicolor
|
Mentre aspettavo i "soliti" Scolytidae vicino a un ceppo, ho visto un movimento strano di Elateridae.
21-6-2013 monte cuneo, Avigliana (TO) Immagine:
181,64 KB Seguendoli nei loro movimenti, in una cavità del ceppo mi è apparsa questa scena. Immagine:
187,56 KB Immagine:
185,7 KB Immagine:
173,21 KB Immagine:
175,24 KB Immagine:
185,67 KB Immagine:
205,94 KB Immagine:
205,28 KB
Quando l'hanno lasciata sola è scesa, ha cercato in tutti i modi di trovare un punto per spiccare il volo. Ma non riuscendoci,(forse troppo sconvolta ) se n'è andata via camminando.
Potrebbero essere dei Athous bicolor?
Vincenzo
Immagine:
187,72 KB Immagine:
223,64 KB Immagine:
222,88 KB
|
Modificato da - gabrif in Data 07 settembre 2013 18:48:18
|
|
gabrif
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gabrif/2009314115719_lettore.jpg)
Città: Milano
Regione: Lombardia
3488 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2013 : 18:46:47
|
La specie è quella, ed è davvero un comportamento insolito. Per caso ti ricordi che tempo faceva? prima c'era stato un temporale?
![](faccine/253.gif) G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
dtvd
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2013 : 21:09:26
|
Ciao, non c'era stato il temporale da poco comunque erano i giorni in cui pioveva spesso ed anche parecchio.
Comunque mentre salivo in collina di Athous bicolor ne avevo incontrati diversi. E oltre a loro ne avevo incontrati molti altri tra cui il Lymexylidae il Colydium elongatum il lyctus pubescens il Lathropus sepicola dei throscidae e molti altri ancora.
Quindi sembrava proprio una giornata con un clima particolare.
Grazie per la conferma Gabriele.
P.S. Le foto fanno un po pena, ma le ho fatte in condizioni critiche.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Erano dentro un incavo di un ceppo di quercia, e non c'era molta luce.
Le ho mandate solo perchè mi sembrava una situazione "strana".![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Vincenzo
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|