Per esperienza, con certezza: Malva sylvestris L. s.s.
Aggiungo che il carattere dell'epicalice, dato come distintivo tra i generi Malva e Lavatera non è più valido. Molti taxa del genere Lavatera sono stati trasferiti al genere Malva. Alcuni autori hanno eliminato del tutto Lavatera. Tuttavia, dato che gli studi molecolari sono incompleti, non si può, a mio parere, eliminare totalmente Lavatera, la quale resta relegata ad alcune specie. La differenza tra Malva e Lavatera è oggi posibile (morfologicamente parlando) osservando i frutti che posso completamente ricorpire il seme (Malva: frutti "D-shaped") o lo coprono parzialmente (Lavatera: frutti "C-shaped"): si parla di Malvoidi e Lavateroidi.