|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
umberto357
Utente nuovo
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
8 Messaggi Tutti i Forum |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2013 : 15:04:38
|
Ciao Umberto, beh, è un pò difficile risponderti con una sola foto....sarebbe nolto importante vedere tutta la pianta intera, per capirne il portamento, poi bisognerebbe vedere meglio anche le foglie, oltre a sapere in che tipo di ambiente l'hai trovata, oltre a data, altitudine provincia e regione...insomma, più particolari riesci a mostrarci e più semplice sarà arrivare ad una determinazione. Inoltre questo tipo di richieste andrebbero postate in "Piante da determinare", subforum di questa stessa sezione. Non appena avrai risposto, penserò io a spostarlo nella sezione giusta, di modo che abbia più visibilità e quindi possibilità di avere maggiori risposte. |
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
umberto357
Utente nuovo
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2013 : 19:45:50
|
Innanzi tutto grazie per il chiarimento e i suggerimenti. Vado per ordine: non ho al momento nessuna foto dell’intera pianta, che arriva però a circa 70/80 cm., almeno gli esemplari che ho visto. Nel portamento, solo per es. assomiglia un po’ all’oleandro, che anche la foglia, benché questa sia leggermente seghettata, rammenta. Gli esemplari si vedono in quantità nelle radure e nei luoghi soleggiati della foresta di faggio, acero,… Li ho visti sia a 1100 che a 1600 metri sull’ Appennino pistoiese, in Toscana. Immagine:
172,16 KB Immagine:
70,74 KB |
Modificato da - umberto357 in data 10 agosto 2013 19:49:28 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
umberto357
Utente nuovo
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2013 : 19:47:21
|
Immagine:
76,39 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Centaurea
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/centaurea/20119115416_Centaurea_avatar.jpg)
Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2013 : 19:59:21
|
mi pare proprio che sia Senecio ovatus (G. Gaertn., B. Mey. & Scherb.) Willd.
|
Centaurea
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
umberto357
Utente nuovo
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2013 : 20:55:27
|
Grazie mille. Mi pareva, poi dal confronto sono sorti i dubbi. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
umberto357
Utente nuovo
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
8 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 agosto 2013 : 13:58:54
|
Ecco la pianta fotografata nell'intero: l'esemplare non ha ancora raggiunto la sua massima altezza Immagine:
249,74 KB (domenica 11.08.2013).
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|