se ho identificato correttamente, questa dovrebbe essere una Panorpa gr. communis, (fotografata al Parco La Mandria (TO) il 13 luglio) ma esattamente quali sono le specie italiane che fanno parte di questo gruppo? Immagine: 41,88 KB
Modificato da - parnassius in Data 06 agosto 2013 17:22:40
se ho identificato correttamente, questa dovrebbe essere una Panorpa gr. communis, (fotografata al Parco La Mandria (TO) il 13 luglio) ma esattamente quali sono le specie italiane che fanno parte di questo gruppo?
Domanda assai complessa... in Italia vi sono certamente almeno due specie (ma forse anche di più) appartenenti al gr. communis.
La loro attribuzione ai taxa Panorpa communis s. str. e Panorpa vulgaris però è abbastanza critica.... secondo l'opinione (espressa verbalmente ma mai pubblicata formalmente) di un esperto olandese è che in Italia siano presenti popolazioni di Panorpa communis e Panorpa raheli.
Personalmente ho trovato spesso esemplari con una certa tranquillità attribuibili a Panorpa communis e un piccolo numero di esemplari un po' eccentrici che potrebbero essere P. vulgaris ma che io per ora lascio determinati come Panorpa gr. communis...
come foto io la determinarei come "femmina di P. gr communis". Non escludo che vedendo direttamente l'esemplare non si possa determinare in modo più preciso... è più facile però valutarne con certezza l'appartenenza con esemplari maschi....