Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:34:34
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
98,33 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:36:01
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
84,96 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:36:51
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
40,01 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:37:43
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
75,62 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:38:35
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
108,61 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:39:35
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
102,67 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:40:29
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
114,49 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:41:27
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
91,98 KB
|
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:42:18
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
111,49 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:44:09
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
102,71 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 17 gennaio 2007 : 18:45:23
|
Panellus stipticus var. albidotomentosus ? (Rea) Z.S. Bi, in Bi, Zheng & Li
Ciao a tutti
Vi propongo alcune immagini di microscopia relative alla specie in particolare la struttura imeniale davvero molto interessante da analizzare.
Il filo lamelle come si vede dall’immagine è rivestito quasi interamente da una soluzione mucillaginosa impregnante frammista a delle strutture cristalline . In verita’ non notato al tatto negli esemplari freschi nessuna percezione adesiva come constatato nella specie tipo e non saprei proprio spiegarne il motivo !.....I Cheilocistidi sono davvero unici !...estremamente variabili nella forma…non oso neanche contare le diverse tipologie riscontrate…...e quelle che vedrete sono solo alcune !
Immagine:
115,87 KB
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
DRAKE
Utente Senior
   

Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1478 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2007 : 11:56:53
|
Complimenti per il ritrovamento molto raro e interessante ,non ne avevo mai visto cosi' chiari ,e la microscopia e' decisamente interessante. grazie di averci dato la possibilita'di osservare questa specie. ciao 
DRAKE |
 |
|
Discussione  |
|