testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco di Macaone
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Elisabetta Bettaglio
Utente nuovo

Città: Corvino San Quirico
Prov.: Pavia

Regione: Italy


6 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2013 : 19:21:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buona sera a tutti, sono una "new entry" in questo forum e sono contenta di avere qualcuno più esperto di me a cui poter chiedere informazioni.

Vi spiego la mia situazione: ho cominciato ad interessarmi ai bruchi all'età di 12 anni circa, quando ne ho trovato uno e l'ho allevato fino a vedere la meravigliosa farfalla. Allevo quelli che trovo nell'orto di mia nonna e questo è il primo anno dopo un bel po' di tempo che mi ritrovo ad allevare bruchi (ho avuto la fortuna di trovare 4 esemplari di bruco di Macaone).
La mia preoccupazione era uno di questi bruchi in particolare. Li tengo dentro un contenitore trasparente a chiusura ermetica (quelli nei quali vendono le torte preconfezionate nei supermercati, per intenderci), al quale ho fatto diversi buchi per l'aria e questo bruco ama particolarmente mettersi sul coperchio a "zampine all'in su". E' stato così un bel po' di tempo e quindi non ha mangiato e ad un certo punto mi sono accorta che oltre alla sua solita ENORME quantità di cacca, ha prodotto un liquido verde (come se noi avessimo problemi intestinali ) qualcuno mi sa dire se mi devo preoccupare o è tutto normale?! Grazie in anticipo E.

P.S. Adesso si è svegliato ed ha continuato ad andare in giro per la scatola senza mangiare...

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2013 : 19:25:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedi: Link
è meglio di tenerle come descritto in questo contributo!

Benvenuta sul FNM!






"Good people don't go into government" (D. Trump)

Bruco di Macaone
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

Elisabetta Bettaglio
Utente nuovo

Città: Corvino San Quirico
Prov.: Pavia

Regione: Italy


6 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2013 : 20:03:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il suggerimento, ho adottato il mio metodo perchè è stata la prima cosa che ho trovato, visto che ce li ho da 3 giorni, comunque stavo pensando di metterli in una vaschetta per i pesci nella quale stavo piantando finocchietto selvatico e prezzemolo perchè visto che ne ho 4 nella bottiglia starebbero un po' stretti (stanno già stretti nella scatola che è 20cmx20), solo che ero indecisa se metterci o no qualcosa tra la terra ed i bruchi...

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2013 : 21:29:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bada solo che la terra non contenga eventuali parassiti (io uso terriccio comperato in sacchi sigillati in un Garden center) e che sulle piante non ci siano ragni.

Torna all'inizio della Pagina

Elisabetta Bettaglio
Utente nuovo

Città: Corvino San Quirico
Prov.: Pavia

Regione: Italy


6 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2013 : 01:30:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille, lo terrò presente e ci starò attenta.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net