Nota: secondo Bank (1995) e dunque Faunaeur, si tratta della sottospecie heteromorpha caratterizzata dall'ombelico in gran parte coperto; la sottospecie tipica non si troverebbe in Italia. Nella sua revisione del 2009, M.Prockow ha trasferito il genere Petasina in Trochulus e chiama questa specie Trochulus leucozonus, nome a me indigesto perché penso che leucozona sia sostantivo e quindi indeclinabile. Franciso W-S. ritiene che non ci siano ragioni cogenti per imporre l'uno o l'altro e che questa è una scelta della comunità: un buon motivo per insistere su leucozona, aggiungo io.