ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva. Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione. Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
well, that is a collection. After my opinion they are:
1) Opilio parietinus (DE GEER, 1778), because ot the 45°-angle of the eyes and because of the group of tubercles to the left and right of the median line infront of the eyes. And no dark "saddle".
2) Leiobunum limbatum (m?) L. KOCH, 1861, because of the yellow colors
3) Gyas annulatus (OLIVIER, 1791), because of the gray opi-color and the lighter fore-head.
Lars Friman
Modificato da - Lars Friman in data 23 luglio 2013 13:02:40