Ottimo reportarge, anche se il meteo non è stato clemente! un paio di informazioni in più: il Rifugio è aperto solitamente solo la domenica in estate! nel percorso che hai fatto, se non sbaglio, non ci sono fontane, ce n'è una più a valle del sentiero 035, sulla strada della forestale che porta da Prato Grande al Passo dello Zovallo!
Grazie per i complimenti e soprattutto per le tue aggiunte, che possono essere molto importanti. In effetti l'acqua bisogna portarsela, perché fontane non se ne vede.
Già, è un posto che ci sono poche fontane! Per completezza ce n'è: per chi arriva dal Parmense/Genovese (Passo del Tomarlo) ce n'è una pochi Km prima del passo dello Zovallo; per chi arriva dal Piacentino ce ne sono diverse, l'ultima è nell'abitato di Casalcò; nei sentieri in zona, ce n'è una tra Lago Bino e Lago Moo (è una sorgente nel terreno)ed una la Lago Moo (che però non sempre va, è un tubo con un rubinetto)
Bellissimo luogo e ottimo reportage, mi piacerebbe andarci ,voi che periodo mi consigliereste???? grazie... Pindol
Primavera, autunno ed inverno (con o senza neve) L'estate (inteso il periodo caldo di adesso) l'eviterei perchè dallo Zovallo al Lago Bino c'è quasi tutto sole, ed essendo sassoso il Ragola c'è molto caldo!
in primavera c'è fresco, poca vegetazione e nelle giornate limpide dal Ragola si vedono le Alpi ed il Mare (dicono, io non l'ho mai visto) in autunno c'è la possibilità di mangiare i frutti del sottobosco (lamponi, mirtilli, per i funghi ci vuole il tesserino) in inverno è molto bello, poi con la neve e con un paio di ciaspole lo si fa senza problemi (in inverno la Pro Loco di Ferriere organizza anche delle ciaspolate notturne, quando c'è la luna piena!)
In questo giro, una volta arrivati al Bino, ci sono anche altre 2 cose interessanti da vedere: il Lago Moo e la Cascata del Lardana. Il Lago Moo (è un grande prato umido, dove il lago occupa si e no 1/4) è a circa 40': si prosegue per la strada sterrata e poi si prende il sentiero a sinistra che scende (il sentiero è sempre lo 021); La Cascata del Lardana (che è la più alta della Provincia di PC, bella in primavera, quando c'è molta acqua) è a circa 40': quando si arriva da Prato Grande e si vede il sentiero per il Bino, da li parte il sentiero per la Cascata, sulla destra (sentiero n.033, c'è scritto: Cassimoreno credo). Dal Lago Bino, entrambi i sentieri sono in discesa all'andata, e ritorno in salita!
Io non ero mai stato al Lago Bino, e ne sono stato piacevolmente sorpreso. Ci dovrò tornare con un tempo migliore, e magari fare una capatina anche al Lago Moo.
Io non ero mai stato al Lago Bino, e ne sono stato piacevolmente sorpreso. Ci dovrò tornare con un tempo migliore, e magari fare una capatina anche al Lago Moo.
Saluti
Luca
Ciao Luca, vedo solo ora le immagini che hai postato, belle quelle del lago Bino, ti garantisco che ha il suo fascino in ogni stagione, la prossima volta che, sempre se ci ritorni, osservalo bene in un punto più alto, vedrai che ha la forma di un cuore proprio come la foglia del Nannufero (Nufer lutea (L.) Sm.) Maurizio Immagine: 176,88 KB