|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2013 : 21:24:22
|
B) Sempre Delfi, sempre 02-07-13.
Foto B:
79,96 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 14 luglio 2013 21:25:16 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2013 : 21:27:27
|
C) Delfi ancora, ma il giorno dopo, 03-07-13. Forse la stessa specie di B?
Foto C1:
133,32 KB
Foto C2:
158,87 KB
  
|
PaoloFon |
Modificato da - paolofon in data 14 luglio 2013 21:33:22 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2013 : 21:32:16
|
D) Questa lo so, forse... Palpares libelluloides? Meteora, il 30-06-13.
Foto D1:
158 KB
Foto D2:
107,54 KB
Grazie ancora!   
|
PaoloFon |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 luglio 2013 : 21:54:11
|
A) Chrysopidae Pseudomallada sp. (= Dichochrysa), gruppo genei ma impossibile andare oltre. D) Palpares libelluloides
B e C) ci devo pensare, oppure arriva Davide/Dilar che li ha recentemente avuti in mano più di me (soprattutto i pochi greci che sono arrivati in Italia). Comunque mi sembrano uguali. Erano non più di 5 cm vero?
Roberto  |
verum stabile cetera fumus |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 luglio 2013 : 22:00:21
|
Grazie, Roberto. 
| Erano non più di 5 cm vero? |
Sì, erano sui 2,5-3 cm.
  
|
PaoloFon |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 luglio 2013 : 07:32:01
|
A questo punto azzarderei (azzardo perché non l'ho mai visto sotto il microscopio e quindi la connessione tra mia "immagine di specie" e tue foto è estremamente labile) Neuroleon tenellus, che se non sono le uniche foto sul web poco ci manca. Spero passi prima o poi anche Davide/Dilar a dire la sua opinione.
Roberto  |
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2013 : 19:18:48
|
Qualcuno mi ha chiamato? Questa volta il mio contributo è necessario! 
A) Chrysopidae Suarius nanus B-C) Myrmeleontidae Delfimeus irroratus
Entrambe specie non rare nella penisola balcanica ma di un certo interesse per un neurotterologo "mediterraneo-occidentale".
 |
|
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2013 : 19:54:06
|
Per il Delfimeus non me la prendo, ma per il Suarius sì. Sto diventando vecchio ! Meglio, mi metto in pensione e mi dedico alle piante in vaso ... Cactacee così non devo neanche inaffiarle .
Roberto 
PS: in alternativa comincio a programmarmi qualche viaggetto di studio ... visto che ne ho bisogno. |
verum stabile cetera fumus |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|