Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2013 : 23:12:37
|
Tra le fioriture della diffusa Salcerella comune(Lythrum salicaria), ancora frequente qua e là lungo i canali non sfalciati e negli incolti umidi: Immagine:
134,5 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2013 : 23:20:34
|
sono cresciute molte piante di un'altra specie di Salcerella, la Salcerella con foglie d' Issopo (Lytrum hissopifolia)
assai più rara e quindi tutelata dalla Legge regionale lombarda sulla flora spontanea protetta:
Immagine:
79,6 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2013 : 23:24:11
|
ma anche un'altra pianta rara: la Canapicchia palustre (Gnaphalium uliginosum)
Immagine:
63,28 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2013 : 23:33:44
Classe: Dicotyledones Ordine: Myrtales Famiglia: Onagraceae Genere: Ludwigia Specie:Ludwigia palustris
|
ed infine, il ritrovamento davvero eccellente è la Porracchia palustre (Ludwigia palustris),caratteristica per i fiori all'ascella delle foglie con l'assenza di petali, davvero pressochè ovunque estinta in Pianura padana !!
Immagine:
102,3 KB
Saluti Giovanni |
Modificato da - Centaurea in data 29 luglio 2019 09:42:44 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
picus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
961 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2013 : 10:44:00
|
lavoro davvero encomiabile quello di Giovanni fatto di pathos e spirito di consevazione. Luigi |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
limbarae
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/limbarae/200812617348_DSC_0388.JPG)
Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2013 : 23:11:16
|
Molto interessante. Se ti capita di incrementare il numero di specie igrofile padane continua a condividerle con noi. |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gbarcheri
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: siziano
Prov.: Pavia
Regione: Italy
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 luglio 2013 : 13:51:04
|
Straordinario ! Al "Risone" c'è anche la Vandellia Palustre (Lindernia procumbens = Lindernia palustris), anch'essa rarissima e quasi ovunque scomparsa in Pianura padana e neppure segnalata dall'elenco regionale della Flora protetta in Lombardia per le Province di Pavia e Milano. Tutte queste presenze eccezionali in un solo campo fanno ipotizzare che i semi potrebbero essere trasportati e diffusi dagli uccelli migratori visto che in passato l'area veniva utilizzata ed allagata per la caccia da appostamento ed ora dovrà servire come Oasi di Rifugio. Per questo è fondamentale che l'acqua venga ancora fornita dal Consorzio di bonifica. Saluti Giovanni
Ecco la foto:
Immagine:
75,74 KB
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
greenmission
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Iglesias
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
80 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 luglio 2015 : 10:40:10
|
ottimo Giovanni la passione supera ogni ostacolo, contributo scientifico prezioso, ciao![](faccine/253.gif)
Francesco ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|