testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Scutelleridae: Eurygaster cf. maura delle Marche (PU)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:01:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sant'Ippolito (PU) 07/07/2013

In diversi anni di osservazioni questo è il secondo scutelleridae che trovo (sono rari?). Guardando in galleria direi che si tratta di un Eurygaster testudinaria, che ne dite?

Ciao

Marco


Immagine:
Scutelleridae: Eurygaster cf. maura delle Marche (PU)
137,44 KB

Marco

Link

Modificato da - Paris in Data 24 novembre 2013 01:38:41

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2960 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 18:43:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche secondo me

Marco

Link
Link
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 luglio 2013 : 19:07:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si vede benissimo, ma sembra quello.
A parte E.maura, gli altri sono abbastanza rari.
Se vuoi trovare le Psacasta, devi cercare su Echium vulgare, meglio E.italicum... forse ne trovi ancora in zone ben esposte a mezzogiorno, attorno ai 500/700 m, visto che la stagione è in ritardo.
Negli sterrati xerici e anche in zone retrodunali puoi cercare Odontoscelis.

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2013 : 10:26:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Paride!
L'esemplare era atterrato su un telo, ma prima di rimetterlo sull'erba gli avevo fatto altre foto: mi sono accorto che una è molto più chiara, forse può aiutare a sciogliere ogni dubbio.

Ciao

Marco


Immagine:
Scutelleridae: Eurygaster cf. maura delle Marche (PU)
191,18 KB

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2013 : 01:37:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tylus è sullo stesso piano delle guance: dopo questa immagine propendo per E.maura

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net