testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Miloniti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2013 : 16:31:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho cercato, sulla Sila, lungo una faglia delle miloniti. Le miloniti sono pietre tipiche delle faglie e sono indicate nella zona da una carta geologica. Non credo di averle trovate a meno che non siano quelle del tipo mostrato dalla foto seguente. Qualcuno ha avuto a che fare con queste rocce e può dirmi se effettivamente la foto ne mostra? Grazie


Immagine:
Miloniti
135,77 KB

Link

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2013 : 22:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao kaiman, ben trovato;

se quella laminazione e foliazione piana (per la verità non troppo accentuata) che si intravede sulla suprficie che mostri è “pervasiva”, cioè interessa l’intero volume della roccia e non è limitata a quella superficie, potrebbe anche essere; è un po’ l’inverso delle strie di cui parlammo un po’ di tempo fa, ricordi?
Comunque solo l’osservazione in sezione sottile può dare la certezza del meccanismo di deformazione plastica a cui è andata eventualmente incontro la roccia;

sarebbe anche utile sapere tra quali rocce dovrebbe essersi sviluppata la milonite

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2013 : 22:30:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
ben trovato anche a te.

Mi sembra che la laminazione, come dici tu, molto poco accentuata, interessi l'intero sasso. A proposito inserisco un'altra foto dello stesso sasso in cui si intravede un altro piano. Quello mostrato nella prima foto mostra una facciata fresca di spacco. Poi, inserisco una terza foto con un secondo sasso dello stesso tipo.

Ricordo bene la discussione sul sasso striato trovato in una faglia. Questa però è un'altra faglia distante da quella dell'altra volta anche se tracciando una retta sulla carta passante per questa si arriva a quella di prima che è però normale alla attuale.

Questa faglia di trova in una zona di contatto tra magmatico e metamorfico. La fascia a miloniti, lunga circa un chilometro è indicata nel lato del metamorfico. Le rocce sono scisti biotici granatiferi.

Ho esaminato circa metà della fascia milonitica. Credo mi convenga andare a cercare nell'altra metà con la speranza di trovare qualcosa che sia più indicativo.

Saluto cordialmente

Immagine:
Miloniti
144,05 KB

Immagine:
Miloniti
172,43 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 06:55:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cioa kaiman,
spesso “l’informazione” (sarei tentato di dire, sempre), consiste in una differenza;

io proverei a valutare questa: siccome le miloniti hanno un aspetto molto diverso dalle rocce d’origine, i tuoi campioni andrebbero paragonati con lo scisto biotitico granatifero di cui dici (e però la natura di quest’ultimo complica un po’ le cose); era anche il senso dell’osservazione finale che facevo;

in particolare dovrebbe poter essere possibile verificare un qualche aumento nella grana della roccia in un’ipotetica sezione perpendicolare alla faglia, muovendosi dalla roccia milonitizzata a quella “integra”;

i tuoi campioni sembrano comunque, a mio avviso, interessanti

ciao, buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 luglio 2013 : 12:08:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perfetto, credo di averti capito. In pratica, siccome l'esame delle sezioni sottili non è alla mia portata, dovrei cercare una "discontinuità" tra gli scisti granatiferi biotici e le rocce che ho presentato e magari con altre che troverò sul luogo. A questo punto non dovrò muovermi solo lungo la faglia e la fascia delle miloniti ma anche in direzione perpendicolare almeno nel verso degli scisti e non in quello dei graniti.

Se ci sarnno novità le inserirò nel forum.

Saluti


Link
Torna all'inizio della Pagina

balocchi
Utente V.I.P.


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 luglio 2013 : 17:24:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le miloniti sono rocce di alta pressione che si possono ritrovare in ambienti di faglia, ma non sono ri risultato di una faglia perchè i minerali sono intensamente deformati e metamorfosati. Se consideriamo una faglia che dalla superficie della terra procede in profondità, arriveremo ad un certo valore dove la deformazione non è più fragile ma dutile anche in corrispondenza di faglie. In questo ambiente si formano delle zone di deformazione con miloniti, dove la rocca è fortemente metamorfosata e presenta delle strutture da foliazione e lineazione. Tali strutture si rinvengono generalmente in tutto il volume della roccia.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Kaiman
Utente Senior

Città: Cosenza


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2013 : 16:19:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di balocchi:

Se consideriamo una faglia che dalla superficie della terra procede in profondità, arriveremo ad un certo valore dove la deformazione non è più fragile ma dutile anche in corrispondenza di faglie. In questo ambiente si formano delle zone di deformazione con miloniti,


In effetti la presenza di miloniti non è segnalata dalla carta geologica lungo tutta la faglia ma solo in una parte (circa 1000 metri) della stessa. E' probabile che solo in questa fascia le rocce sono "risalite" in superficie.

Sono tornato sul posto ed ho cercato in un altro tratto della fascia a miloniti.
I risultati però non sono univoci e non credo di poter confermare con certezza la presenza o meno di questo tipo di roccia. Comunque, di seguito, inserisco alcune foto che sottopongo alla vostra attenzione.

Le prime 2 foto riguardano 2 sassi simili alle foto precedentemente postate. Si trovavano esattamente lungo la faglia nella fascia a miloniti.


Immagine:
Miloniti
179,61 KB


Immagine:
Miloniti
272,25 KB

Nella zona, come già scritto, c'è un contatto tra magmatico e metamorfico (proprio lungo la faglia); ho fatto attenzione a tutte le tipologie di rocce che incontravo lungo il percorso e, risparmiandovi il granito e il quarzo, vi posto alcune di queste:


Immagine:
Miloniti
141,03 KB


Immagine:
Miloniti
192,85 KB


Immagine:
Miloniti
169,63 KB

Poi, inserisco anche una sesta foto che ritrae qualcosa che non so se chiamare sasso o reperto. Si tratta di una "scoria" che contiene un materiale scuro ferroso (piccoli pezzi sono attratti da un magnete) ricoperto da un strato sottile marroncino. Un un punto fresco della parte scura è addirittura conduttivo. Il pezzo è cuneiforme e non so se è di origine antropica o naturale. Devo aggiungere che alcuni sassi lungo il percorso erano piuttosto pesanti e ho avuto il dubbio che contenessero ossidi di ferro.

Immagine:
Miloniti
157,08 KB

Link

Modificato da - Kaiman in data 24 luglio 2013 16:22:26
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2013 : 10:19:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao kaiman,

sui primi due campioni ribadisco quanto avevo detto la volta scorsa; sono interessanti;

nel secondo si intravede una sorta di struttura “occhiadina” (quelle forme allungate a forma di mandorla, in rilievo, isorientate); in effetti anche alcuni gneiss occhiadini si è scoperto essere in realtà rocce milonitiche;

mi sembra di poter dire che anche il campione 5 sia interessante, in quanto presenta dei caratteri tessiturali e strutturali molto diversi dai due possibili precursori (il granito e lo scisto biotitico granatifero) e, in aggiunta, delle pieghe di flusso che coinvolgono la foliazione;
questo, in linea teorica, è un elemento abbastanza caratteristico delle miloniti (anche nei campioni precedenti si intravede qualche accenno, ma meno)

sarebbe interessante, come ti dicevo l’altra volta, confrontare l’aspetto dei campioni “rossastri” con quello dello scisto biotitico granatifero…

ci sarebbe un’altra cosa che potrebbe costituire un indizio a favore dell’ipotesi: la foliazione e le lineazioni di una milonite sono sempre parallele alla direzione del movimento e conformi al piano di faglia che l’ha generate; la foliazione che potrebbe simulare una milonite (ad esempio quella di uno scisto) non necessariamente;

ecco perché sarebbe importante allargare l’indagine in un intorno un po’ più ampio;

ciao, buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net