testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Bithynia da Piediluco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2013 : 01:32:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questo è l'Hydrobide trovato lavando nicchi vuoti di Viviparus del Lago di Piediluco (TR).

Bithynia da Piediluco
46,64 KB
Insieme c'erano le Emmericia patula già segnalate in questo precedente post: Link
Cianfanelli & company nel loro lavoro del 1991, citato nel post cui faccio riferimento, segnalano per il lago la Belgrandia (?) bonelliana (De Stefani, 1879) specificando letteralmente: "Specie di cui si deve ancora stabilire se trattasi di una forma di Belgrandia mariatheresiae o di una specie assestante". Chi mi sa dire qualcosa a riguardo? Dimenticavo; 6,5 mm la più grande.
Stefano

Modificato da - Subpoto in Data 03 luglio 2013 15:07:35

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2013 : 21:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano, interessantissimi i due post, per quanto riguarda i tre esemplari presentati, io sarei più propenso per una Bithynia leachii, sia per la forma , ma anche per le dimensioni, 6,5mm che per una Belgrandia sono decisamente notevoli !

Ciao

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2013 : 23:03:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo, le due in alto sembrerebbero anche specie diverse

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2013 : 23:50:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che sciocco, avete ragione, alle dimensioni non avevo proprio pensato. Però ho un'attenuante. Recentemente ho trovato altrove splendidi esemplari di entrambe le Bithynia italiane, le leachi arrivano a 9 mm, quindi sono, credo, ben adulte. (Niente foto per il momento, ne farò un post a parte). Bene, il loro labbro esterno è liscio. Qui ho messo invece in evidenza il labbro esterno delle due più piccole di Piediluco (Angelo, la terza sembra un'altra specie, ma non lo è)

Bithynia da Piediluco
59,68 KB
Queste misurano solo 5 mm, il labbro è diverso e credo certifichi che sono anch'esse adulte. E questo fatto mi ha portato fuori strada. Comunque se leachi sono, questo allunga la lista delle specie note per il lago di Piediluco. Cianfanelli & al. infatti hanno segnalato solo la Bithynia tentaculata. Dunque oltre a Viviparus contectus possiamo aggiungere Bithynia leachi.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3467 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 luglio 2013 : 08:20:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piuttosto strana la leggera estroflessione del labbro, non ci avevo mai fatto caso, in effetti è talora presente

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2013 : 19:03:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

L'unica cosa sicura è che poco sappiamo di questo gruppo, sembra certo che B.leachi sia una specie nordeuropea non presente in Italia, mentre la nostre specie riportate in faunaeuropea dovrebbero essere:

Bithynia boissieri (Kuster 1852)
e
Bithynia italica (Paulucci 1880)

un premio a chi riesce a separarle.

Un carattere della vera Bithynia leachii (Sheppard 1823) è costituito da un opercolo quasi ovale privo della punta nella parte superiore che si nota negli esemplari postati.
Gloer ha pubblicato molti lavori su questo genere disponibili on-line per i Balcani,la Grecia fino alla Turchia ed ha riscontrato la presenza di molte specie in tutti quei territori, probabilmente sarà così anche in Italia, purtoppo mancano studi illuminanti in questo settore.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 luglio 2013 : 21:22:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sandro, ma che faunaeuropea hai? Il mio database riporta per l'Italia sia leachii che tentaculata. Sicuramente il gruppo è un vero rebus, probabilmente questa di Piediluco non è nè l'una nè l'altra, ma delle prime due ho immagini, anche in vivo, che mostrano, sempre che siano loro, la loro diversità anche nelle parti molli. E vengono dall' Italia centrale. Stasera, o domani vedrai il post.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2013 : 15:06:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Stefano, hai perfettamente ragione, sono andato a memoria ma sembra che questa sia piena di buchi.
Dell'argomento ne parlammo in questa discussione trattando le novità dolla lista rossa: IUCN Red List 2010.4.
La sistematica di questo gruppo appariva di difficile interpretazione e per ora non si profilano schiarite all'orizzonte.
Sulle foto inviate comunque vi sono degli interessanti argomenti da approfondire, uno è quel bordino sul labbro, potrebbe essere un carattere diagnostico interessante ed il secondo è la differenza tra gli individui presentati nella prima foto: due specie diverse o dimorfismo sessuale?



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2013 : 21:41:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sandro, ho consultato quanto ho a disposizione sul genere col risultato di essermi solo confuso le idee. Per quanto riguarda la diversità degli individui in foto, sposo in pieno la tua tesi del dimorfismo sessuale. Anche la grande, pur non avendo il bordo esterno integro, ha residui dell'estroflessione del labbro, tutti gli esemplari poi presentano leggere strie di crescita, non proprio visibili nelle foto, ma identiche. Conto entro l'estate di tornare in Umbria, se riesco il Lago di Piediluco sarà la mia prima tappa.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 luglio 2013 : 22:46:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

I problemi dello studio delle Bithynia del gruppo leachi sono notevoli, queste specie sono piuttosto variabili da una località all'altra ed anche all'interno della stessa popolazione, in più i giovani hanno lo stesso aspetto degli adulti e lo mantengono via via che si accrescono perciò anche le misure della specie vanno valutate tenendo conto dell'intera popolazione.
Il Locus tipico di Bithynia boissieri (Kuster 1852) fu indicato in non meglio precisate fontane di Roma ma purtroppo oggi ogni tanto le puliscono e non vi è più presenza di alghe e molluschi.
Falkner (2002) afferma di aver trovato B. boissieri simpatrica con B. italica ma potrebbe essere anche un effetto della variabilità della specie come sembra evidente dagli esemplari postati.
Se vogliamo cominciare a capirci qualcosa si dovrà cominciare con uno studio di variabilità di diverse popolazioni e vedere se si riesce ad evidenziare qualche carattere costante per poterle separare, ma credo che senza il DNA si arriverà poco lontano.
Anche la letteratura del passato ci aiuta poco, le separazioni furono effettuate su popolazioni più o meno allungate, questo almeno per ora sembra un carattere molto aleatorio.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net