|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 15:24:00
|
Immagine:
267,23 KB
Immagine:
245,98 KB
Immagine:
168 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 15:25:34
|
....in "dolce" compagnia...
Immagine:
239,85 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 15:27:16
|
SPORE: ialine a parete sottile largamente ellissoidi-subglobose, non amiloidi. Mediamente 4.6/3.9 1 N 10 0 0 2 Min 4.110 3.490 1.100 3 Media 4.618 3.838 1.202 4 Max 5.080 4.170 1.270 5 Varianza 0.122 0.043 0.002 6 SQM 0.360 0.213 0.049 7 Kurtosis -3.977 -4.177 -4.327 8 Limite di Confidenza Inf 4.395 3.706 1.172 9 Limite di Confidenza Sup 4.841 3.970 1.232 10 Indice di Correlazione Lineare 0.747 0 0 11 Coeffiente di determinazione 0.558 0 0 12 Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X -1.080 1.485 0 13 Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y 1.444 0.518 0
Immagine:
157,89 KB
Immagine:
158,05 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 15:29:50
|
Immagine:
186,46 KB
Basidi 4 sterigmi, clavati Media 24.5 / 5.4
Immagine:
245,33 KB
Immagine:
239,45 KB
Immagine:
210,38 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 15:33:53
|
Sistema ifale dimitico: generative ialine, fibulate a parete sottile e scheletrali ialine e a parete spessa.
Immagine:
182,02 KB
Immagine:
221,19 KB
Immagine:
195,59 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 15:35:37
|
Scheletocistidi incrostati sulla punta degli aculei frequenti, rari altrove Misura media 47.4 / 7.9 um
Immagine:
206,6 KB
Immagine:
260,06 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 gennaio 2007 : 15:36:42
|
Immagine:
232,83 KB |
 |
|
Gérard 57
Moderatore
   
Città: Neufchef
Prov.: Estero
Regione: France
1180 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 22:59:01
|
N.B. Il seguente messaggio è stato inviato dall'utente Gèrard quando ancora questa scheda non era stata corretta, e l'entità descritta era stata determinata erroneamente come "Steccherinum basibadium" invece di Steccherinum bourdotii
Je me permets de revenir sur cette récolte. À ma connaissance, l'espèce américaine Steccherinum basibadium ne semble pas connue d'Europe. Par contre, une autre espèce à spores subglobuleuses est bien présente en France, et probablement aussi en Italie et ailleurs. Il s'agit de S. bourdotii Saliba & David (syn. Mycoleptodon dichroum sensu Bourdot & Galzin) qui est un quasi-sosie macroscopique du banal S. ochraceum, lequel possède des spores ellipsoïdales. Les spécimens représentés par Aphyllo pourraient bien correspondre à ce taxon... Amicalement.
Gérard TRICHIES
Steccherinum bourdotii (GT 08040) Immagine:
261,52 KB |
Modificato da - Aphyllo in data 06 gennaio 2009 00:32:43 |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 23:25:35
|
Ciao Gérard, grazie per la segnalazione, sicuramente il ritrovamento di Aphyllo corrisponde a Steccherinum bourdotii. Avevamo considerato questa specie nel seguente topic: Link Avevamo discusso della sostituzione di Steccherinum basibadium con Steccherinum bourdotii ……. Purtroppo non abbiamo aggiornato questa scheda.......
 Fomes |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 gennaio 2009 : 00:20:49
|
Già, ci ho sempre pensato e non ho mai trovato la voglia di farlo.
Grazie a Gèrard per avermelo ricordato. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|