Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2013 : 20:54:41
Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Hydroptilidae Genere: Stactobia Specie:Stactobia sp.
|
Ogni volta che vado a Framura (SP) per una immersione, mi soffermo ad osservare una strana colata di acqua e alghe che fuoriesce dalla massicciata a pochi metri dal mare.
Su di essa, anche in inverno, si muovono vari insetti, ditteri, coleotteri ed anche una bestiolina bianca e nera che ritenevo un eterottero.
Ieri sono riuscito a farle alcune foto, non belle, a malapena presentabili, poiché è in continuo movimento.
Da esse, osservate al computer, l'animaletto mi sembra una farfallina... veramente minima, 2-3 mm di lunghezza.
Voi che ne dite? Qualche idea sulla sua identità?
Grazie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Immagine:
235,42 KB
L'ambiente, veramente particolare.
Immagine:
113,28 KB
Immagine:
138,19 KB
Immagine:
102,67 KB
|
PaoloFon |
Modificato da - RobertoPE in Data 21 febbraio 2015 10:12:22
|
|
gilbonol
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/gilbonol/200917145112_Natale1998rr.jpg)
Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2013 : 23:11:39
|
La prima impressione è stata che si tratti di un microlepidottero delle Cosmopterigidae, però non c'è abbastanza "risoluzione" per dire niente di più (almeno per me!). |
Gilberto Bonoli |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2015 : 18:28:28
|
Riprovo con una delle foto scattate oggi...
Ancora grazie. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Immagine:
77,67 KB
|
PaoloFon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2015 : 17:50:38
|
Secondo un utente del Forum francese Le monde des insectes (vedi qui) non si tratterebbe di un lepidottero ma di un tricottero.
E' possibile spostare il messaggio nella sezione giusta?
Grazie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) |
PaoloFon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2015 : 18:44:09
|
Ciao Paolo, tutto può essere, ma personalmente ho i miei dubbi...mi pare che le antenne siano troppo corte per un tricottero... Però, è anche vero che fra i lepidotteri non ho trovato niente di corrispondente![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
![](faccine/253.gif) |
|
Modificato da - Giancarlo Medici in data 16 febbraio 2015 18:46:12 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Holly
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Holly/2011112822036_avatar.JPG)
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2015 : 19:37:45
|
E se appartenesse agli Elachistidae Elachistinae? Anche per me non ha l'aria da Tricottero...
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andromeda
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Andromeda/2014101420527_TIZIANA Avatar.JPG)
Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2015 : 21:57:37
|
La penso anch'io come Giancarlo e Federica: non sembra affatto un Tricottero.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](faccine/253.gif) |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2015 : 23:37:26
|
Io comunque proverei a spostarlo, visto che in questa Sez. non si arriva a niente..![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) In fondo, è pur sempre vero che stava vicino all'acqua... e qualcuno (il francese) l'ipotesi l'ha formulata![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) |
|
Modificato da - Giancarlo Medici in data 16 febbraio 2015 23:38:54 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Andromeda
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Andromeda/2014101420527_TIZIANA Avatar.JPG)
Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2015 : 14:22:30
|
Allora lo spostiamo e vediamo cosa succede![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forest
Moderatore Tutor
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/Forest/2008104162823_Nat2007b.jpg)
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2015 : 14:31:45
|
Prova a cercare tra i Tricotteri Hydroptilidae. |
Website: Link![](immagini\link_icon.gif) Flickr: Link![](immagini\link_icon.gif) 500px: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RobertoPE
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RobertoPE/200852174425_avatar_robertope.gif)
Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1938 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2015 : 15:36:46
|
Sono d'accordo con Forest, anche secondo me si tratta di un tricottero Hydroptilidae. Alcune specie sono tipiche degli ambienti dove c'è muschio ricoperto da un velo di acqua corrente, anche le ali così allungate e pelose sono una loro caratteristica. Vediamo anche cosa ne pensa Marco.
Ciao Roberto |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
friganea
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bergamo
124 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2015 : 22:41:08
|
Si tratta senz'altro di un Tricottero Hydroptilidae e mi spingo oltre: certamente appartiene al genere Stactobia.
La tua zona è molto interessante e convivono 3 specie come potrai leggere nell'articolo allegato.
Link![](immagini\link_icon.gif)
Nella tua quarta foto, nella parte in basso sinistra si possono notare diverse larve giovani (piccoli punti neri) ed una larva matura (un po' più piccola di un chicco di riso).
Mi interesserebbe molto esaminare del materiale di questo posto, per la determinazione è necessario campionare esemplari e conservarli in alcole.
Fammi sapere.
Marco |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
friganea
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bergamo
124 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2015 : 17:49:11
|
Dall'esame dell'esemplare si può dire che è proprio una Stactobia furcata.
La specie è abbastanza diffusa per l'Italia Centro settentrionale, per la Liguria è segnalata di Genova Nervi.
Marco |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolofon
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7471 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2015 : 18:03:03
|
Grazie mille, Marco! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
|
PaoloFon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|