|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
AngelaI
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Gianni Dorefice/2006118193928_avatar_gianni_dorefice.jpg) Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 27 maggio 2013 : 16:50:24
|
No Angi, questa è una Cantharis rustica la C. flavilabris tra le altre cose è molto più piccola |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AngelaI
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Gianni Dorefice/2006118193928_avatar_gianni_dorefice.jpg)
Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2013 : 11:22:52
|
Le dimensioni sono sempre difficili da capire in una foto. A me sembrava piuttoso piccola, anche la fogliolina è piccola. Ma non si ci può basare sulla memoria.
Confermo cantharis rustica? |
Angela
Il mio sito Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 28 maggio 2013 : 14:14:35
|
beh in effetti a primo sguardo sembra più grande cmq considera che la flavilabris è sui 6/7 mm mentre la rustica è sui 10/14 mm. della prima esiste la var. maculata(macchia variabile, generalmente piccola e non cosi grande)ma è una varietà piuttosto rara o perlomeno prevale la forma senza macchia nel protorace. per cui data le dimensioni della macchia , dell'nsetto etc. continuo a ritenerla chiaramente una Cantharis rustica....però puoi anche non fidarti, non sono cerrto la bocca della verità ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ciao ciao buona giornata |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 28 maggio 2013 : 14:21:07
|
ah dimenticavo posta posta Cantaridi![](faccine/158.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AngelaI
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Gianni Dorefice/2006118193928_avatar_gianni_dorefice.jpg)
Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2013 : 15:25:12
|
| Messaggio originario di hutia:
beh in effetti a primo sguardo sembra più grande cmq considera che la flavilabris è sui 6/7 mm mentre la rustica è sui 10/14 mm. della prima esiste la var. maculata(macchia variabile, generalmente piccola e non cosi grande)ma è una varietà piuttosto rara o perlomeno prevale la forma senza macchia nel protorace. per cui data le dimensioni della macchia , dell'nsetto etc. continuo a ritenerla chiaramente una Cantharis rustica....però puoi anche non fidarti, non sono cerrto la bocca della verità ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ciao ciao buona giornata
|
Certo che mi fido, figurati! Chiariscimi una cosa: c. flavilabris e c. fulvicollis sono la stessa cosa?
Continuerò a postare cantaridi quando li trovo, credo di avere ancora qualcosa tra le foto da sistemare. Grazie. |
Angela
Il mio sito Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
hutia
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 28 maggio 2013 : 16:27:53
|
si esatto Cantharis flavilabris Fallén, 1807 = Cantharis fulvicollis Fabricius, 1792. Sono sinonimi, attualmente si usa il primo. ciao ciao Fabrizio |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|