testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 chiocciola da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geppe
Moderatore


Città: lesmo
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


5397 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2013 : 08:48:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lesmo (MB) 26-05-2013

posto quì, perchè non ho capito ancora bene le divisioni,
se ho sbagliato prego di spostarmela nella sezione giusta.


Immagine:
chiocciola da identificare
197,49 KB



Immagine:
chiocciola da identificare
200,32 KB



Immagine:
chiocciola da identificare
174,38 KB



Immagine:
chiocciola da identificare
184,88 KB



Immagine:
chiocciola da identificare
184,47 KB



Immagine:
chiocciola da identificare
210,68 KB



Immagine:
chiocciola da identificare
199,73 KB

Giuseppe


Stepa
Utente Senior

Città: Pescara

Regione: Abruzzo


2965 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2013 : 10:08:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso di non sbagliare se dico Canthareus apertus (Born, 1778)
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Matteo 3
Utente nuovo

Città: Lazio


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2013 : 15:05:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, è una Cornu aspersus (Helix aspersa). Questo esemplare potrebbe assomigliare vagamente a una Cantareus apertus guardando colore del pattern, ma la forma della conchiglia e del mollusco esclude assolutamente la idea di Cantareus apertus. Affermo con sicurezza che è una Cornu aspersus (Helix aspersa)

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9030 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2013 : 20:46:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Concordo con Matteo, è un esemplare giovane di Cornu aspersum.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Matteo 3
Utente nuovo

Città: Lazio


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2013 : 18:24:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, sarà adulto quando avrà sviluppato il labbro.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net