testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 LE TRACCE DEGLI ANIMALI
 strane concrezioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

markotullio
Utente nuovo

Città: arborea
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 08:34:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao a tutti, mi chiedevo se anche queste strane concresioni sono tracce di animali....marini!
loc. spiaggia della sardegna occidentale
chi mi aiuta a capire....è strana vero?
Immagine:
strane concrezioni
67,53 KB

markotullio

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 15:38:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dacci qualche informazione in più se ti è possibile, morkptullio;

consistenza, dimensioni

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 19:33:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrano ovature di molluschi gasteropodi della famiglia Naticidae, ma per toglierci il dubbio aspettiamo il parere di qualche esperto della sezione di biologia marina.

Torna all'inizio della Pagina

markotullio
Utente nuovo

Città: arborea
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 20:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
avete ragione...
aggiungo altre informazioni
hanno un diametro di pochi cm variabile da 3/4 a 7/8
sono fatti della stessa sabbia della spiaggia!!
ciò che le solidifica sembra un "muco"
quindi sono fragilissimi ma resistono all'acqua.
non sono riuscito a capire se la loro origine
sia dentro o fuori l'acqua di mare.
altre domande?

markotullio
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 21:03:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao markotullio,
penso che flavior abbia ragione

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

willyrizzo
Utente nuovo

Città: Oristano
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2013 : 22:36:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
Concordo con Flavior anche perchè nella zona del ritrovamento (spiagge della Sardegna occidentale) è particolarmente presente la "Neverita josephina":

Ordine : Caenogastropoda
Subordine : Neotaenioglossa
Superfamiglia : Naticoidea
Famiglia : Naticidae
Sottofamiglia: Polincinae
Genere : Neverita

In questi siti si trova qualcosa di più preciso
Link
Link
Link
Link

Un saluto


Modificato da - willyrizzo in data 23 maggio 2013 22:38:05
Torna all'inizio della Pagina

markotullio
Utente nuovo

Città: arborea
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2013 : 08:51:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie flavior hai dato una buona traccia!
e grazie anche a Willy, ora è tutto chiaro...
niente presenze "aliene"!!!

markotullio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net