Autore |
Discussione  |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 12:55:10
|

che foto Francesco! sembra di avere la libellula qui davanti   
Alida |
|
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 13:02:53
|
Posto qui un crop (fatto con screen capture) in cui si vede la colorazione particolare degli pterostigma:
|
|
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 15:12:53
|
Bellissimo scatto!
Beppe |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 15:14:59
|
Molto bella,complimenti,ciao.
Baffo |
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 18:37:03
|
scusatemi... ma che significa "castellani"? Non ci arrivo...   |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 19:42:19
|
Dario ti scrivo quel poco che so in attesa che passino di qui Maurizio e e Claudio.
Ci sono Coenagrion mercuriale (Charpentier, 1840) e C. mercuriale castellanii (Roberts, 1948) Credo che le femmine siano indistinguibili però non so se sono proprio identiche o se ci vuole un esame più approfondito per distinguerle. I maschi differiscono per i disegni neri e la forma delle estremità terminali In questo post ci sono delle spiegazioni di Claudio.
Secondo C. Conci, il C. mercuriale castellani è presente in Emilia, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzi, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata
Alida |
|
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2013 : 19:52:45
|
Qui c'è la foto di un C. mercuriale per confronto.
|
|
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2013 : 10:52:29
|
Grazie! Adesso ho capito. Preziosissimi come sempre!  |
Dario.  "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." |
 |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2013 : 13:38:21
|
Grazie a tutti e a Maggie per i link!
Ciao Francesco |
|
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2013 : 14:30:34
|
E se il crop lo facesse l'autore dall'originale?
Saluti Alberto PS: MG empre più brava! |
 |
|
|
Discussione  |
|