|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/betelges/20105222545_543.jpg) Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
|
parnassius
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/parnassius/2012128122757_taurus.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 19:14:09
|
potrebbe essere Byctiscus betulae, il sigaraio della vite, che a dispetto del nome apprezza molte altre piante fra cui proprio il pero... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/betelges/20105222545_543.jpg)
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 19:23:41
|
| Messaggio originario di parnassius:
potrebbe essere Byctiscus betulae, il sigaraio della vite, che a dispetto del nome apprezza molte altre piante fra cui proprio il pero...
|
grazie , ho capito l'errore. l'ho cercato nei Curculionidi |
amatoeridano.blogspot.it |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
parnassius
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/parnassius/2012128122757_taurus.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 19:34:30
|
di nulla, sono felice di averti aiutato (e di averci azzeccato)! ![](faccine/261.gif) ciao! ![](faccine/253.gif) |
Modificato da - parnassius in data 07 maggio 2013 19:35:11 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 maggio 2013 : 19:46:27
|
Ti ricordi che colore aveva il ventre? Colore della parte superiore = colore ventre => B. betulae Colore della parte superiore diversa dal colore ventre => B. populi Se hai una foto, anche un crop va bene, dove si vede bene la parte posteriore spiovente delle elitre, magari si arriva con buona certezza anche della specie populi/betulae. Presenza di pubescenza = betulae Assenza di pubescenza = populi. Si tratta di un maschio. La famiglia è: Rynchitidae ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
parnassius
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/parnassius/2012128122757_taurus.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2013 : 19:32:47
|
la punteggiatura delle elitre non è troppo fine per essere B. populi? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2013 : 20:05:23
|
Ciao Leonardo,
there is no need to see the beetle ventral. Have a look between its eyes. There is a cavern. In B. betulae this cavern is very flat, in B. populi it is very deep. Compare both species on the sites of kerbtier.de:
Link![](immagini\link_icon.gif)
If you have any problems to use the function of comparisson, let ma know.
Ciao Klaas
Edit: Uuuuh..., I forgot. Yes, the ID of parnassius is absolutely right. ![](faccine/264.gif) |
|
Modificato da - Klaas Reißmann in data 08 maggio 2013 20:06:48 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 maggio 2013 : 21:01:00
|
If you want to tell you that it is 100% a betulae, I'm sorry but I'm not able to tell you.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) The characters that you mentioned I've never found in any key. In addition to the two differences that I wrote above, that distinguish the two species with certainty, there is also another, reported in a recent work by: Skuhrovec, J., Schon, K., Stejskal, R., Gosik, R., Kresl, P. & Trnka, F. of 2012. ....is the following: A) Shallow depression between eyes with elongated, partly confluent punctures. Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758)
B) Deep depression between eyes with round, isolated punctures. Byctiscus populi (Linnaeus, 1758)
This character, I can not see it from the photos.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
The dimensions are also very important.![](faccine/264.gif) Byctiscus betulae (Linnaeus, 1758) - 4.8 - 7.0 mm. Byctiscus populi (Linnaeus, 1758) - 4.0 - 5.5 mm.
The betulae is usually larger.
I can rename the topic as B.betulae, but there is, at least for me, an absolute |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2013 : 21:46:18
|
Do you have those two species in your collection? If yes, compare them. If no, let me know and I will send you what is lacking in your collection. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao Klaas |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Forbix
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/FORBIX/20081216164215_Charaxes jasius avatar.jpg)
Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2013 : 09:15:00
|
I only have one male and two females B.betulae (blue form).![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) But do not worry, sooner or later also gather other species.![](faccine/264.gif) ![](faccine/264.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_kisses.gif) I wanted to point out, however, if anything had been misunderstood, which does not exclude that it is betulae, but I can not be 100% secure.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Some characters can not be verified by comparing only two specimens, but having available a good number of copies where to observe the variability of the species. Just this.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Sounds good to me whether it's a male betulae! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) I only say that personally I would not confirm it. |
Forbix
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Klaas Reißmann
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia
Regione: Germany
1614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2013 : 16:50:01
|
If you drop me your adress in PN or per Mail I will send the "missing link" by post.
Ciao Klaas |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/betelges/20105222545_543.jpg)
Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 maggio 2013 : 21:00:11
|
scusate, leggo solo ora il prosieguo della discussione, ora ho già liberato l'esemplare, vado a vedere se ho altre foto
posso dire però che era decisamente sui 7 mm, non credo meno anzi...
|
amatoeridano.blogspot.it |
Modificato da - PaoloMarenzi in data 10 maggio 2013 21:08:55 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|