|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 maggio 2013 : 16:37:38
|
Gombito (CR), 3 maggio, scarpata con vegetazione spontanea; ci sono parecchie Monacha come queste
Immagine:
248,28 KB Immagine:
236,11 KB
per cui ho pensato che questo piccinino di 4/5 mm potesse essere della stessa specie (gruppo cantiana)
Immagine:
216,41 KB
Quest'altro invece, di circa 3 mm, mi sembra diverso, lì ci sono anche parecchie Cepaea: potrebbe essere una di loro?
Immagine:
274,28 KB Immagine:
208,88 KB Immagine:
151,15 KB Immagine:
157,43 KB Immagine:
153,07 KB Immagine:
264,69 KB
(mi scuso se ho tentato di compensare la qualità delle foto con la quantità...)
|
ciao 
Iperione |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2013 : 22:04:00
|
Mica facile! |
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 09:13:25
|
| Messaggio originario di Danius:
Mica facile!
|
A proposito di cose difficili, hai visto l'isopode che c'è sotto la seconda Monacha? ti dice qualcosa (quelle "codette" arancioni mi sembrerebbero caratteristiche...)? |
ciao 
Iperione |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 11:09:02
|
Non che io sappia, la determinazione si basa su altri caratteri |
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 12:24:37
|
Sempre più difficile,il carattere villosità in genere si può riscontrare in Monacha, specialmente nei giovani, anche se non sempre è presente ma può anche riguardare altre specie eventualmente presenti. Data l'aleatorietà del carattere è difficile dire se abbia un valore diagnostico. Per una separazione da Cepaea si dovrebbero misurare i diametri dei giri e confrontarli con quelli dei giri apicali di esemplari adulti, questo potrebbe portare a qualche risultato concreto specialmente se si conosce bene la popolazione locale. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2013 : 13:15:19
|
| Messaggio originario di Subpoto:
Per una separazione da Cepaea si dovrebbero misurare i diametri dei giri e confrontarli con quelli dei giri apicali di esemplari adulti, questo potrebbe portare a qualche risultato concreto specialmente se si conosce bene la popolazione locale.
|
Non avevo realizzato che i giri dell'apice sono gli stessi posseduti dal neonato, in effetti questo tipo di raffronto può essere utile; io avevo pensato di "allevare" qualche neonato per vedere che faccia avrebbe fatto crescendo, ma non so se sono in grado di realizzarlo e sul Forum (giustamente) non si parla di certi "metodi"... |
ciao 
Iperione |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|