Non conosco bene la zona di Aquileia ma apparentemente è completamente piana e mal si adatta alla presenza di Cochlostoma, ci puoi dare qualche informazione in più sul ritrovamento? L'aspetto si avvicina a C.scalarinum il cui areale in Italia sembre però limitato alla zona di Gorizia.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Questo esemplare (morto) proviene da un vecchio muro di cinta in sasso e pietra a vista nella zona di Aquileia detta "Monastero". Ne ho trovati altri due vivi, sempre nello stesso luogo, che ho lasciato in pace. Assieme ai Cochlostoma sono presenti numerose Clausiliidae, gran parte delle quali appartiene secondo me alla specie Siciliaria gibbula
Speriamo in un intervento chiarificatore di Enrico. Propendo per C.scalarinum a motivo della 3a figura in cui si vede un peristoma "reflexo utrimque subauriculato" (non da septemspirale). Le costole però mi sembrano troppo smussate. Ciao,
Eccolo la'... Mi sembrava strano un C.scalarinum ad Aquileia! E' un C.septemspirale.... Sarebbe stato un colpo troppo forte alle mie teorie sul NON trasporto passivo dei Cochlostoma!