Autore |
Discussione  |
|
longufresu
Utente V.I.P.
  
Città: Domusnovas
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
123 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2006 : 16:01:47
|
Bhè, direi che ne è VALSISSIMA la pena!!!     complimenti Giò, conoscevo già le tue foto e mi piacciono sempre di più! un saluto Frantzì
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
Neto
Moderatore
   

Città: Dozza
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2826 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 dicembre 2006 : 17:04:12
|
Caro Giovanni, come vorrei farmi tre o quattro GIORNI di capanno.... un caro saluto Gianni
Link |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4227 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 dicembre 2006 : 17:27:32
|
che bello il raffredore da capanno. quello brutto e' da ufficio.
bella foto Giovanni!
ciao Roberto Link |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2006 : 20:58:29
|
chiedo informazione, ma l' evidente perdita di peli che si riscontra in questa eccellente foto a cosa può essere dovuta? cambiamento di muta? mi sembra un po frastornato il cervo.
giuliano petreri |
 |
|
longufresu
Utente V.I.P.
  
Città: Domusnovas
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2006 : 15:31:11
|
| Messaggio originario di giuliano petreri:
chiedo informazione, ma l' evidente perdita di peli che si riscontra in questa eccellente foto a cosa può essere dovuta? cambiamento di muta? mi sembra un po frastornato il cervo.
giuliano petreri
|
Inizio col ringraziare tutti per i commenti. Thank you thousand (come dice un mio caro amico inglese prendendomi per i fondelli per il nostro "grazie mille")  Per quanto riguarda il quesito di Giuliano, la risposta è si, sta cambiando il mantello; passa da quello rossiccio (estivo) a quello bruno grigiastro (invernale). Ti assicuro che il Cervo non era frastornato, anzi era vigile ed attento probabilmente per l'abbaiare continuo di un cane da caccia che avevo recuperato e custodivo in uno degli appositi box di cui la Riserva è dotata. I cani che si perdono ed entrano nella Riserva seguendo le tracce olfattive di cervi e cinghiali costituiscono un bel problema, quindi ogni volta che ne troviamo qualcuno lo prendiamo e cerchiAMO DI RESTITUIRLO NEL PIù BREVE TEMPO POSSIBILE AL PROPRIETARIO (scusa m'è scappata la maiuscola!!!). In ciò siamo agevolati dal fatto che praticamente tutti i cani hanno una targhetta con nome e n. telefonico del proprietario. Comunque è andata benissimo anche al cane xchè a fine serata ha potuto rientrare a casa (lo cercavano dalla domenica precedente... e me ne ero accorto dal fatto che praticamente moriva di fame, quindi gli ho ceduto il panino che avevo portato per "merenda"!) Chiudo postando un'altra foto... di un altro cervo! Ciao a tutti, Gio
Immagine:
52,23 KB
Giovanni Paulis Link
Tutto il segreto dello studio della natura risiede nell'imparare come usare i propri occhi (George Sand) |
Modificato da - longufresu in data 12 dicembre 2006 15:33:20 |
 |
|
gabry
Utente Senior
   
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2006 : 15:37:22
|
bellissimo Gio
Rocobi sei forte....         
gabry |
 |
|
longufresu
Utente V.I.P.
  
Città: Domusnovas
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2006 : 15:39:18
|
"beccatevi" pure queste 
Due giovani maschi dell'anno ai margini della radura
Immagine:
79,91 KB
maschio dell'anno
Immagine:
62,09 KB
Ciao, Gio
Giovanni Paulis Link
Tutto il segreto dello studio della natura risiede nell'imparare come usare i propri occhi (George Sand) |
 |
|
hraffy
Utente V.I.P.
  
Città: Sorbara
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
258 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2006 : 16:23:03
|
..ma é possibile che ogni tua foto sia semplicemente...MERAVIGLIOSA???????. ....starei ore a sentire le avventure sul campo....complimenti....   |
Modificato da - hraffy in data 12 dicembre 2006 16:24:03 |
 |
|
longufresu
Utente V.I.P.
  
Città: Domusnovas
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2006 : 09:28:13
|
| Messaggio originario di hraffy:
..ma é possibile che ogni tua foto sia semplicemente...MERAVIGLIOSA???????. ....starei ore a sentire le avventure sul campo....complimenti....  
|
Grazie Hraffi... sei gentilissima! Ti assicuro che con 15 anni di lavoro a Monte Arcosu e 20 di fotografia naturalistica sulle spalle non mi mancano certo storie e aneddoti da ricordare e raccontare. Comunque per me ogni uscita in natura (anche quelle fatte nei boschi di "casa"), è un'avventura nuova che va vissuta nel miglior modo possibile. Ciao, Gio
Giovanni Paulis Link
Tutto il segreto dello studio della natura risiede nell'imparare come usare i propri occhi (George Sand) |
 |
|
zulo
Utente Senior
   
Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2006 : 13:54:10
|
parole da vangelo, giovà!
giuliano petreri |
 |
|
|
Discussione  |
|