testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Libecciata!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 dicembre 2006 : 19:30:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sulla spiaggia delle meraviglie n2 è arrivata la libecciata tanto attesa...

Immagine:
Libecciata!
69,87 KB
dopo aver aspettato che si calmasse il moto ondoso, sono andato a vedere cosa il mare avesse restituito...e qualche cosetta c'era.

Immagine:
Libecciata!
204 KB

Immagine:
Libecciata!
192,09 KB
A parte la moltitudine di Glycimeris glycimeris, Venus casina,(ridotte a monovalvi), pespelecani, turritelle, G.magus e quant'altro in quantità da costruirci un castello , ho scovato queste Architectonicidae che non conosco.
La più grande (forse appartenente a questa famiglia) misura 16 mm, le 2 medie misurano 13 e 11 mm (forse Heliacus fallaciosus?)e le 2 più piccole 9mm entrambe.Le foto delle conchiglie non sono granchè, se serve le rifotografo meglio domani con la luce del sole.
ciao
Squalo

Immagine:
Libecciata!
268,2 KB

Immagine:
Libecciata!
279,47 KB

Modificato da - Murex76 in Data 26 ottobre 2009 21:26:52

Calogero
Utente V.I.P.

Città: roma


296 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 dicembre 2006 : 20:21:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Squalo,
bella presa! In quelle zone accade di reperire questa specie spiaggiata. Comunque l'esemplare più grosso è riferibile a Tenagodus obtusus (Schumacher, 1817), o almeno ai suoi giri iniziali. Gli altri a Heliacus subvariegatus (D'Orbigny, 1852), ex H. fallaciosus (Tiberi, 1872).
Ciao.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

gocciadimare
Utente V.I.P.


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


407 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 00:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
WOW che paradiso
che belle foto squalo avrai passato una splendida domenica, fortunato!
Ma qual'è la stagione in cui si trovano più conchigli spiaggiate??
ciao
Maria
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 08:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gocciadimare:

WOW che paradiso
che belle foto squalo avrai passato una splendida domenica, fortunato!
Ma qual'è la stagione in cui si trovano più conchigli spiaggiate??
ciao
Maria


Ciao Maria,
non c'è una stagione per gli spiaggiamenti, dipende tutto dalle condizioni metereologiche (mare mosso, gioco delle correnti etc. etc.) ma se il mare è troppo mosso si rischia di trovare spiaggiti solo dei cocci di conchiglia.

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

gocciadimare
Utente V.I.P.


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


407 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 10:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho capito, grazie Mario
ciao
Maria
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 14:03:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Calogero!
Ho trovato anche diversi esemplari di (credo) Comarmondia gracilis.Molte le valve di Venus casina, alcune anche grandicelle e c'è anche un giovanile di Cymatium corrugatum.
Gocciadimare,in questo caso lo spiaggiamento era di conchiglie presenti nella sabbia prelevata in profondità, credo ad Anzio, e usata per il ripascimento del litorale di Terracina.
Ciao
Squalo

Immagine:
Libecciata!
66,19 KB

Immagine:
Libecciata!
61,22 KB

Immagine:
Libecciata!
78,22 KB

Immagine:
Libecciata!
62,79 KB


Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 17:40:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao squalo,
le ultime mi sembrano Fusiturris similis o sbaglio?

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 18:03:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti sembravano anche a me F. similis a prima vista...però sono tutti molto piccoli per la specie (max 20mm) e non sapevo fosse presente anche nel Lazio, ma solo nel Mediterraneo sud occidentale, evidentemente non è così.
Il dubbio mi è rimasto ,tant'è che ho scritto "credo" tra parentesi.
Anche di questa specie ne ho visti tanti esemplari spiaggiati dopo la libecciata.
Ciao
Squalo
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 18:47:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Squalo,
è giusta la tua determinazione ... Comarmondia gracilis.

Ciao Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 19:28:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....ah!!! che belle le libecciate!!!! ...le adoro!!!

Angela
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 dicembre 2006 : 20:13:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Le libecciate ad Alghero accumulano una grande quantità di Posidonia oceanica,di conchiglie pertanto nemmeno l'ombra.
Però la formazione di barriere di Posidonia lungo il litorale evita l'erosione della spiaggia, quindi ben venga anche la Posidonia.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2006 : 15:14:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto sulla spiaggia delle meraviglie n 2 è tornata la calma piatta...
foto inviatami poco fa da mio fratello.

Alla prossima libecciata...
la M. quadricarinata
o la N. Coronata?

ciao
Squalo


Immagine:
Libecciata!
198,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 dicembre 2006 : 15:25:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mio dio! dev'essere un'emozione incredibile trovare una simile distesa di conchiglie! Mi sono quasi sentito male per l'emozione..come dire... nutro una leggera invidia per le vostre spiagge delle meraviglie, qui nella mia zona conosco solo un luogo abbastanza interessante dov'è capitato di rinvenire un gran numero di specie ma la sua estensione è davvero contenuta

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2006 : 17:35:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di squalo:

Intanto sulla spiaggia delle meraviglie n 2 è tornata la calma piatta...
foto inviatami poco fa da mio fratello.

Alla prossima libecciata...
la M. quadricarinata
o la N. Coronata?

ciao
Squalo



Immagine:
Libecciata!
198,59 KB



Caro Piergiorgio a sognare un po', non si fa del male a nessuno e talvolta... i sogni si avverano .
Stupendo panorama comunque!Grazie
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 dicembre 2006 : 20:05:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X Il Professore : la distesa di conchiglie spiaggiate la si trova solo in un piccolo tratto della spiaggia, esteso per non più di 1 km, mentre tutto il lungomare sarà circa 15km.

Cara Spanter,hai ragione,ma era solo per questioni di rima...


Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2006 : 14:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di squalo:

X Il Professore : la distesa di conchiglie spiaggiate la si trova solo in un piccolo tratto della spiaggia, esteso per non più di 1 km, mentre tutto il lungomare sarà circa 15km.


piccolo tratto??? magari ci fosse anche dalle mie parti 1km di spiaggia ridotto in quelle condizioni da una libecciata!!! Magari c'è..se qualcuno lo conoscesse potrebbe condividerne l'ubicazione...
Torna all'inizio della Pagina

Aurantium
Utente V.I.P.


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo


182 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2006 : 15:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per il professore,
l'unica spiaggia che io conosca dalle vostre parti che butta qualcosa per un discreto tratto è il Calambrone, anche se mi dicono che non è più quello di una volta, non so se ti riferisci a quella o ad un altro posto.
Claudio

I giorni passati sono fiori appassiti nel roseto della vita,conta quanti sono e rifletti - Claudio
Torna all'inizio della Pagina

Aurantium
Utente V.I.P.


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo


182 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2006 : 15:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per tutti coloro che hanno spiagge più o meno buone,
perchè non ci fate partecipi affinchè possiamo godere un pò anche noi insieme a voi gelosoni????

Claudio

I giorni passati sono fiori appassiti nel roseto della vita,conta quanti sono e rifletti - Claudio
Torna all'inizio della Pagina

IlProfessore
Utente V.I.P.


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


166 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 dicembre 2006 : 21:10:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aurantium:

Per il professore,
l'unica spiaggia che io conosca dalle vostre parti che butta qualcosa per un discreto tratto è il Calambrone, anche se mi dicono che non è più quello di una volta, non so se ti riferisci a quella o ad un altro posto.
Claudio

I giorni passati sono fiori appassiti nel roseto della vita,conta quanti sono e rifletti - Claudio


Si, è quella alla quale mi riferisco ma non arriva certo all'estensione di un chilometro!!
E' un luogo effettivamente molto interessante ma la massima concentrazione malacologica la raggiunge per circa cento,max duecento, metri...
Non conosco nient'altro di simile dalle mie parti, diciamo che non conosco niente di simile in Toscana...
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 dicembre 2006 : 21:53:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aurantium:

Per il professore,
l'unica spiaggia che io conosca dalle vostre parti che butta qualcosa per un discreto tratto è il Calambrone, anche se mi dicono che non è più quello di una volta, non so se ti riferisci a quella o ad un altro posto.
Claudio

I giorni passati sono fiori appassiti nel roseto della vita,conta quanti sono e rifletti - Claudio

La mitica spiaggia di Calambrone al confine tra le province di Livorno e Pisa, a nord del Porto di Livorno, in pratica non esiste piu, almeno non per il tratto di circa due-tre chilometri che si copriva di uno strato di conchiglie che in taluni punti poteva arrivare ad oltre 10-15 cm di spessore. Il sito dove si trovava è stato perimetrato verso il mare da una infrastruttura in massi, quindi nell'area interna è stata ricavata quella che adesso è la Darsena Toscana del Porto di Livorno.
La parte rimasta, a nord della foce dello Scolmatore dell'Arno, esiste ancora ma è infinitamente piu avara dell'altra.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 dicembre 2006 : 10:10:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Aurantium:

Per tutti coloro che hanno spiagge più o meno buone,
perchè non ci fate partecipi affinchè possiamo godere un pò anche noi insieme a voi gelosoni????

Claudio

I giorni passati sono fiori appassiti nel roseto della vita,conta quanti sono e rifletti - Claudio


Personalmente non sono geloso della "mia" spiaggia anche perchè l'ho fotografata in modo riconoscibilissimo ed ho detto anche che sta a Terracina.
Il tratto di circa 1 km, dove spiaggiano le conchiglie fotografate è quella parte di spiaggia che è stata allungata con le sabbie prelevate dai fondali davanti Anzio.Ovviamente il moto ondoso le fa spiaggiare anche fino a 3 km da li, ma la massima concentrazione la si trova solo in quel tratto, esattamente di fronte al grattacielo.Durante le vacanze di Natale sarò a Terracina, per cui se qualcuno volesse venirci lo porto volentieri.
Geloso lo sono solo dei punti in cui faccio immersione con le bombole...quelli davvero non li dico a nessuno

Ciao
Squalo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,76 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net