testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Ephemeroptera Plecoptera Trichoptera
 Trichoptera
 tricottero nero da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

AntonioZZZ
Utente nuovo

Città: Roma


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 aprile 2013 : 09:49:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Trichoptera Famiglia: Goeridae Genere: Silo Specie:Silo mediterraneus
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi pongo subito una domanda.

che tricottero è? purtroppo la foto è venuta un po' male, non sono un fotografo ed ero anche in una posizione abbastanza scomoda. ho fatto del mio meglio...

fotografato sulla sponda del Fibreno domenica 14 aprile

grazie



Immagine:
tricottero nero da identificare
291,56 KB

Modificato da - RobertoPE in Data 18 aprile 2013 21:52:00

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2013 : 19:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Antonio e benvenuto sul forum di NM.

In effetti la foto è molto scura e non si riescono a distinguere i colori e le venature alari, ma dalla forma delle ali e le antenne con quelle larghe protuberanze alla base mi vengono in mente gli appartenenti alla famiglia Goeridae e precisamente la specie Silo mediterraneus, che sono tipici frequentatori dei chalk streams come il Fibreno.

Ti aspetto con altre foto visto che la stagione è solo all'inizio.

Roberto

Torna all'inizio della Pagina

AntonioZZZ
Utente nuovo

Città: Roma


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 aprile 2013 : 20:40:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ehehehe m0hai beccato subito!

cmq se può essere di ulteriore aituo posso dirti che era nero (si capiva forse) e che le dimensioni del corpo (testa - ala)non arrivavano a 15 mm

cercherò di fare foto migliori, qui stavo rischiando di cadere in acqua per farla...e non è raccomandabile

Torna all'inizio della Pagina

RobertoPE
Moderatore


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


1922 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2013 : 21:59:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, anche le dimensioni oltre che il colore richiamano la specie Silo mediterraneus...

Occhio a non cadere in acqua che è vietato pasturare le macrostigma...

Ciao
Roberto

Torna all'inizio della Pagina

AntonioZZZ
Utente nuovo

Città: Roma


3 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 aprile 2013 : 14:44:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
;-)

grazie dell'aiuto

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,56 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net