|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
berni
Utente V.I.P.
  
Città: Monte Aguzzo
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
179 Messaggi Tutti i Forum |
|
berni
Utente V.I.P.
  
Città: Monte Aguzzo
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
179 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2013 : 18:29:30
|
foglie della seconda Immagine:
295,29 KB |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10439 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 aprile 2013 : 18:40:17
|
Ciao, la prima sicuramente Cardamine hirsuta L.
La seconda, anche se si vede la siliqua, non saprei.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2013 : 22:57:42
|
Per la seconda darei un occhio a Thlaspi perfoliatum L.
ciao f. |
Link |
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2013 : 00:45:18
|
Ciao, entrambe sono molto comuni da me, in fiore proprio adesso, la seconda penso anch'io a Thlaspi perfoliatum (Cruciferae); per la prima penso anch'io a Cardamine, ma la specie non sono mai riuscito a determinarla, comunque direi gruppo di C. pratensis. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|