Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 06 dicembre 2006 : 01:56:22
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere: Apochima Specie:Apochima flabellaria
Ecco alcune foto fatte a Contessa Entellina nel mese di febbraio di quest'anno. Secondo quanto ho letto in questa discussione e in quella presente come collegamento penso di aver capito che questo esemplare è di Apochima flabellaria...potete confermare ? Quando mi sono imbattuto in questo individuo era posato sulla parete di un abbeveratoio. Vedendolo per la prima volta sono rimasto molto colpito la disposizione delle ali a riposo e finalmente penso di aver capito di che si tratta...
SICILIA - Contessa Entellina 1 febbraio 2006
SICILIA - Contessa Entellina 1 febbraio 2006
SICILIA - Contessa Entellina 1 febbraio 2006
Inoltre, guardando sul web alcune foto del bruco della stessa specie ho trovato grandi analogie con questo da me fotografato a Ficuzza, ma presentano comunque alcune differenze di colorazione e bandeggiatura...qualcuno sà darmi qualche dritta ? grazie...
SICILIA - Ficuzza 2 giugno 2005
________________________________________
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi (Voltaire)
Modificato da - Carlmor in data 07 dicembre 2006 21:03:01
Complimenti Mathia per le belle foto, soprattutto quella del bruco. Sembra senza alcun dubbio l'Apochima flabellaria. L'adulto è una femmina. Il maschio ha le antenne pettinate.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 06 dicembre 2006 14:25:27