|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Malpolon
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/Malpolon/2011711201930_Senza titolo-1.jpg) Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
290 Messaggi Tutti i Forum |
|
Malpolon
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/Malpolon/2011711201930_Senza titolo-1.jpg)
Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
290 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 20:58:57
|
Immagine:
277,99 KB |
Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
iperione
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2013 : 19:33:21
|
Sembrerebbe un giovane, quanto misurava? |
ciao ![](faccine/253.gif)
Iperione |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Malpolon
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](/Public/avatar/Malpolon/2011711201930_Senza titolo-1.jpg)
Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
290 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 marzo 2013 : 20:15:44
|
La dimensione esatta non l'ho presa, era intorno ai 4 cm di lunghezza e qualche millimetro di larghezza.
Marco |
Marco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
iperione
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 10:00:00
|
Mah, non conoscendo per niente la specie, le "sfumature" che si notano sui fianchi mi ricordavano quelle che si incontrano spesso nei limacidi giovanili; controllando la bibliografia, ho letto che delle lievi bande laterali dovrebbero essere uno dei caratteri tipici di M. tenellus. La carena che si nota sulla parte posteriore del corpo mi era sembrata piuttosto evidente (e non "smussata", come dovrebbe essere solitamente in questa specie). Secondo alcuni autori, 4 cm sono il limite dimensionale superiore di M. tenellus, e quindi quella del tuo esemplare dovrebbe essere una misura da adulto (secondo Animalbase, invece, può raggiungere i 50 mm di lunghezza, ma in ogni caso, sempre di adulto si tratterebbe). Alla fine, penso che la tua determinazione sia corretta, forse gli esperti potrebbero darti migliori conferme. |
ciao ![](faccine/253.gif)
Iperione |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Estuans Interius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 marzo 2013 : 11:43:26
|
Probabilmente mi sbaglio, ma non potrebbe essere un Limacus flavus giovanile? Per quello che ho visto personalmente e nelle foto sul forum, Malacolimax non ha corpo così snello e appuntito posteriormente e non mi pare abbia una cresta dorsale ben definita. |
Joachim |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
iperione
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2013 : 07:14:51
|
| Messaggio originario di Estuans Interius:
Probabilmente mi sbaglio, ma non potrebbe essere un Limacus flavus giovanile? Per quello che ho visto personalmente e nelle foto sul forum, Malacolimax non ha corpo così snello e appuntito posteriormente e non mi pare abbia una cresta dorsale ben definita.
|
Avevo cosiderato anch'io la stessa possibilità, anche per il colore dei cornetti (che in M. tenellus è decritto come bruno/marrone; in realtà nelle foto che ho visto in rete mi sembra possa anche essere compatibile con quello dell'esemplare di Marco). Ribadendo di non conoscere M. tenellus, posso solo dire di non aver mai visto personalmente L. flavus di questo colore (in genere, a parte la tonalità, si presentano anche più "maculati"). Aspettiamo quindi altri pareri... |
ciao ![](faccine/253.gif)
Iperione |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|