Autore |
Discussione  |
|
marina
Utente Senior
   
 Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 20:29:37
|
Anche se non sono esperta di queste bestioline, sembrerebbe Tubularia sp. |
Rossella |
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 15:00:45
|
Grazie Ro, sono meno esperta e mi sembrano proprio loro  ciao, mg |
 |
|
fabio vitale
Utente Senior
   
Città: Lecce
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
770 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 18:20:01
|
Bella immagine marina, dettagli che nn avevo notato prima. Se sono Tubularia sono molto differenti dai soliti che incontro dalle mie parti. Sarei molto curioso di avere qualche altro parere |
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 19:46:36
|
Confermo la famiglia Tubulariidae, il genere potrebbe essere Ectopleura o Tubularia anche se propendo per il primo. |
|
 |
|
SimoSimona
Utente Junior
 
Città: Anzio
Prov.: Roma
60 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 marzo 2013 : 10:39:39
|
"beccati" anche io, stessa boa, stesso posto, giorno diverso  Immagine:
73,25 KB
In più era pieno di quelli che sembravano piccoli vermi bianchi e/o microscopiche ovature... non saprei... la foto fa pietà, scusate...
|
Simo |
 |
|
federicobetti
Utente V.I.P.
  
Città: Ancona, Genova
463 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 marzo 2013 : 15:45:01
|
Le ovature dovrebbero essere di qualche nudibranco, come Cuthona gymnota, che si nutre di Tubulariidae.
Ciao,
Fede |
Link |
 |
|
SimoSimona
Utente Junior
 
Città: Anzio
Prov.: Roma
60 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 marzo 2013 : 18:16:09
|
Grazie!! Ma nudibranchio sulla boa? |
Simo |
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 11:28:23
|
Enrico, come si riconosce Ectopleura da Tubularia ?
Immagine:
151,61 KB |
|
 |
|
enricoricchitelli
Moderatore
   

Città: Bisceglie
Prov.: Bari
Regione: Puglia
1324 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2013 : 19:42:50
|
Alessandro ho detto che il genere dovrebbe essere Ectopleura semplicemente perchè la maggior parte delle specie che avevano come genere Tubularia sono ora passate ad Ectopleura e per intenderci queste probabilmente sono Ectopleura crocea. |
|
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 13 aprile 2013 : 22:22:22
|
Grazie, Enrico.
|
|
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 aprile 2013 : 00:14:33
|
Immagine:
61,41 KB |
|
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 maggio 2013 : 22:35:56
|
Immagine:
74,16 KB |
|
 |
|
marina
Utente Senior
   

Città: roma
968 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 dicembre 2013 : 12:41:05
|
catena della stessa boa, una decina di metri più sotto, una grande famiglia 
Immagine:
96,96 KB
30 novembre
 mg |
 |
|
|
Discussione  |
|