Vi voglio far vedere alcune foto del Castello di Rovasenda
Rovasenda è un antico comune del Vercellese raggiungibile prendendo l'autostrada A4 Torino-Milano e uscendo al Casello di Greggio tra Novara e Santhià. Usciti dal casello si procede verso Gattinara lungo la sp 594. Giunti ad Arborio si gira a sinistra per passare da San Giacomo Vercellese dove si gira a destra per Rovasenda. Dopo circa 4 km da San Giacomo si vede sulla sinistra della strada il cimitero segno che si sta per raggiungere la nostra meta.
Infatti poco dopo si intravede tra gli alberi sulla destra una villa ora disabitata fatta costruire nei primi anni del '900 copiando il castello che presto vi mostrerò, villa detta Castello Nuovo di Rovasenda, da non confondere con quello autentico. Subito dopo questa villa la strada attraversa un sottopasso ferroviario e arriva a Rovasenda e al suo vero Castello Medioevale. Appena dopo il sottopasso ci sono un parcheggio pubblico e un parco dai quali si vede la parte vecchia di Rovasenda e il suo Castello:
Immagine: 255,4 KB
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Modificato da - puckie in Data 01 marzo 2013 00:24:07
Dal Parco una ripida scalinata circondata da una siepe, costeggiando la torre porta subito sulla spianata del castello. Qui da una parte si vede il maniero con l'arco del vecchio ponte levatoio:
Immagine: 253,91 KB
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Ma riattraversiamo l'arco del ponte levatoio e torniamo sulla spianata interna, da dove svetta la torre fatta costruire nel 1459 da Antonio di Rovasenda, che poggia su un unico arco ed è una delle più alte del Vercellese con i suoi 48 metri...:
Immagine: 237,32 KB
Immagine: 254,76 KB
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Modificato da - puckie in data 01 marzo 2013 00:03:58
Il castello risale al 1170 ed era circondato da un profondo fossato. Esso nel corso dei secoli subì numerose trasformazioni e ampliamenti. Nel corso del XV secolo da avamposto militare il castello diventa residenza signorile.
Oggi è in gran parte bisognoso di restauri ma lacune sue sale sono tuttora visitabili e utilizzate dalle associazioni locali per mostre e convegni.
Dalla spianata un secondo arco, anch'esso anticamente chiuso da un ponte levatoio, porta ad un secondo cortile più interno...:
Immagine: 248,4 KB
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link