|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
basting
Utente Senior
   
 Città: follonica
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
620 Messaggi Tutti i Forum |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 22:32:27
|
Chysomelidae - ma non so ora di più! Lo hai trovato sulla Malva? |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 febbraio 2013 : 23:06:59
|
Non mi sembra un Chrysomelidae. In particolare, non mi pare una Crepidodera.
Un coleottero così non l'ho mai visto ....; mi sa che è difficile. Forse, con quelle antenne, un Erotylidae .... Bisogna aspettare gli esperti ...
luigi
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2013 : 01:24:39
|
Non potrebbe essere un tenebrionide? tipo Scaphidema metallicum?
Vincenzo |
|
 |
|
fabry80
Utente Junior
 
Città: prato
Prov.: Prato
Regione: Toscana
75 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2013 : 09:00:43
|
Ciao, è un Tenebrionidae e per la precisione è uno Scaphidema metallicum.E' una bella bestiolina,anche discretamente rara, che di questo periodo,almeno da me in Toscana si rinviene sotto le corteccie di rami caduti o alberi ormai secchi(preferibilmente attaccati anche da funghi). Ne ho rinvenuti 7 in un ramo caduto proprio la settimana passata,ancora infreddoliti per la neve.P.s. BElla foto!Visto che il coleotterino è veramente piccolo.
| Messaggio originario di basting:
Aiutatemi per favore. Piccolissimo insetto trovato nel parco di Montioni(GR) in macchia mediterranea sabato scorso.... Michele Immagine:
121,36 KB
|
|
fabrizio fabbriciani |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2013 : 10:19:39
|
| Messaggio originario di dtvd:
Non potrebbe essere un tenebrionide? tipo Scaphidema metallicum?
Vincenzo
|
Complimenti! In effetti, Tenebrionidae era un'altra alternativa che avevo preso in considerazione, compatibile con quelle antenne ....(comunque, io non sarei mai arrivato neppure al genere ... )
luigi
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2013 : 10:43:56
|
Io lo conosco solo perchè lo incontro spesso, (sotto corteccia)e non è certo il frutto di una analisi Ciao Luigi, sei sempre grande!!
Vincenzo |
|
 |
|
basting
Utente Senior
   

Città: follonica
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
620 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2013 : 18:03:55
|
Grazie a tutti per le esaudienti risposte. L'ho trovato sotto un pezzo di legno abbastanza decomposto visto che ero in cerca di Myxomyceti.. Michele |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|