testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Staphylinidae 1 - Achenium sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2013 : 23:55:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Staphylinidae Genere: Achenium Specie:Achenium sp.
Santa Severa (RM), 9-2-2013

Staphilinidae piccolo (sui 7mm) e vistosamente appiattito.
Le foto non sono gran che; con quello sfondo chiaro avrei dovuto usare il flash ...

luigi

Immagine:
Staphylinidae 1 - Achenium sp.
82,3 KB

Immagine:
Staphylinidae 1 - Achenium sp.
59,44 KB

Immagine:
Staphylinidae 1 - Achenium sp.
63,21 KB

Modificato da - vladim in Data 02 novembre 2018 05:58:27

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2013 : 22:22:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I can't see the Pronotum and its habit well, but I guess it belongs to genus Siagonum or close related. If it is Siagonum, it is no male, but a female.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2013 : 00:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
It actually shows some similarities with genus Siagona belonging to Carabidae
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2013 : 02:06:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non mi sembra Siagonium.
In Italia ci sono solo due specie:
Siagonium humerale Germar, 1817
e
Siagonium quadricorne Kirby, 1815
...ma mi sembrano bestie completamente differenti.
Ho una curiosità Luigi.
Ma questo era per caso sotto un sasso??
Ti spiego il perchè della mia domanda.
A me sembra una specie anoftalma/microftalma!!
Mi ricorda molto generi come Lathrobium o Scotonomus
Riesci ad ingrandire i tuoi originali e vedere se ha qualche ommatidio!
Di Stafilini non ci capisco una m.....a ma ho questo dubbio!
Se così fosse sarebbe un bel colpo.
Una delle cose che non mi torna è la località!!!
Di solito quelle che ho citato dovrebbero essere bestiole che non si trovano "al mare"!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2013 : 08:53:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che fosse cieco è probabile dal modo in cui si muoveva. Di solito gli stafilini sono piuttosto vivaci, mentre questo tendeva a restare attaccato al suo rametto secco.
Le foto non sono buone e anche ingrandite e schiarite non danno certezza che gli occhi non ci siano; si può solo dire che non si vedono.
luigi

Immagine:
Staphylinidae 1 - Achenium sp.
175,16 KB

Immagine:
Staphylinidae 1 - Achenium sp.
182,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 febbraio 2013 : 15:57:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi scusi. I meant genus Siagonium...

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2013 : 16:43:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il dubbio era troppo forte che non ho resisitito dal chiedere ad un esperto del gruppo.
I miei sospetti erano in parte fondati, si tratta infatti di uno Staphylinidae Lathrobiina, non dovrebbe comunque essere anoftalmo.

Jan Matejíek mi ha risposto in questio termini:

"Achenium sp.

Specie probabili:
Achenium apenninum Koch, 1937
Achenium humile (Nicolai, 1822)
Achenium italicum Koch, 1937
...."

Approfitto per ringraziare pubblicamente l'amico Jan.

P.S. - Ho trovato qui la revisione del genere:
Link
....se qualcuno volesse cimentarsi!!
Comunque, dando una letta velocissima al lavoro, noto che alcune specie di questo genere hanno occhi molto ridotti.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32735 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 febbraio 2013 : 22:12:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti!
In realtà, ho scritto Santa Severa come centro più vicino, ma era sulla strada che sale da Santa Severa nord verso Tolfa. Era a 2-3km dalla costa e ad una quota di 50-100m s.l.m..
Il terreno era argilloso e adibito a pascolo.
luigi

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net