|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Cittā: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2013 : 22:02:43
|
Ciao a tutti, posto una carrellata di Ophrys sphegodes s.l. fotografate in vari anni e luoghi, seguono quelle del post precedente, ciao e grazie, Mario.
Foto 41- Monzone (MS) il 09 aprile 2012, a circa 300 mt. slm. Foto-41
Immagine:
257,2 KB Foto 42 a 46 Monte Becco-Cornua- (GE) il 14 aprile 2012, a circa 600 mt. slm. (la 42 probabile O. massiliensis) Foto-42
Immagine:
272,62 KB Foto-43
Immagine:
260,19 KB Foto-44
Immagine:
294,42 KB Foto-45
Immagine:
293,13 KB Foto 47-48-49 Levā (GE) il 14 aprile 2012, a circa 400 mt. slm., alcunesembrano O. massiliensis. Foto-47
Immagine:
279,45 KB foto-48
Immagine:
258,77 KB Foto-49
Immagine:
259,36 KB Foto 50-51-52 Prati di Sori (GE) il 15 aprile 2012, a circa 560 mt. slm. Foto-50
Immagine:
282,26 KB Foto-51
Immagine:
295,17 KB Foto-52
Immagine:
295,7 KB Foto 53 Equi Terme (MS) il 29 aprile 2012, a circa 310 mt. slm.
Immagine:
283,59 KB Foto 54 Il Balzone (MS) il 30 aprile 2012, a circa 350 mt. slm.
Immagine:
275,82 KB
|
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Cittā: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2013 : 17:58:33
|
Ciao Mario, non mi pronuncio su una o un'altra determinazione, dalle foto č molto difficile. Per quelle di aprile che tu rapporteresti a O. massiliensis, aspettiamo qualche parere da chi le conosce meglio, perō mi sembrerebbe un po' tardi per questa entitā. Mi interesserebbe, invece particolarmente, poter vedere la prossima primavera, quelle a fioritura tardiva ( inizio / metā maggio ). Mi pare che ci possano essere cose interessanti. Ciao. R. |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Cittā: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2013 : 21:44:30
|
| Messaggio originario di fiorino:
Ciao Mario, non mi pronuncio su una o un'altra determinazione, dalle foto č molto difficile. Per quelle di aprile che tu rapporteresti a O. massiliensis, aspettiamo qualche parere da chi le conosce meglio, perō mi sembrerebbe un po' tardi per questa entitā. Mi interesserebbe, invece particolarmente, poter vedere la prossima primavera, quelle a fioritura tardiva ( inizio / metā maggio ). Mi pare che ci possano essere cose interessanti. Ciao. R.
|
Ciao Rolando, se conti di venire da queste parti in quel periodo sarā un piacere accompagnarti sul posto, Ciao, Mario. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|