Sossisfacendo il cortese invito fattomi fa Italo nella discussione dedicata ai Pyramidellidae, riferisco brevemente su questa nuova specie Jujubinus curinii, dedicata all'amico Marco Curini, ora Professore di Zoologia presso l'Università di Sassari, che tanti e rilevanti contributi ha dato alla conoscenza di questo genere. La zona dove esso si rinviene è l'area dello Stretto di Messina, anche se è probabile che la sua diffusione sia circumsicula. In ogni caso abbiamo visti esemplari della Costa Viola, e quindi Renato Marconcini di questo Forum è avvisato. E' abbastanza piccolo, sui 4 mm, di color rosso bruno, con sfumature verdi nella fauce, con lucentezza metallica. La scultura spirale di cordoni non è attraversata dalle classiche lamelle diagonali, che invece sono tipiche delle specie del gruppo di striatus. Questi cordoni spirali sono piatti e "binati", si presentano cioè come un cordone abbastanza largo diviso a metà: mi ricordo che io e Cesare ci siamo a lungo consultati se scrivere che i cordoni spirali sono 5 doppi o 10 e su come scriverlo. Altra caratteristica importante. alla sutura il cordone spirale non è in rilievo come capita spesso per altri del genere, e di conseguenza alla transizione tra spira e base è arrotondato. myzar
Modificato da - PS in Data 01 dicembre 2006 09:28:07
Tempo fa in uno scambio ebbi da Myzar questo Jujubinus che mi disse di conservare in attesa di un qualche evento Ora so che questo evento è la "nascita" di Jujubinus curinii Bogi & Campani 2006. Tante congratulazioni Myzar. Ti auguro di cuore che a questa seguano altre entusiasmanti "nascite" che faranno felici anche noi. Mi permetto anche di fare gli auguri a Marco Curini Galletti a cui questa specie è stata giustamente dedicata.
Ciao Myzar ... Complimenti !!! ed eccolo alla fin fine ... chissa come mai, ma quando mi accennasti alla nuova specie in fase di pubblicazione ... immaginai proprio il "ruscurianus" dello stretto
Ciao Myzar ... Complimenti !!! ed eccolo alla fin fine ... chissa come mai, ma quando mi accennasti alla nuova specie in fase di pubblicazione ... immaginai proprio il "ruscurianus" dello stretto
Ciao Ciao
Ermanno
Beh, a buon intenditor poche parole. D'altra parte uno con quella email.... myzar
Complimenti ragazzi, questo è il bello della nostra passione.......non si finisce MAI. C'è sempre qualcosa di nuovo. Grazie per lo studio che avete effettuato e ancora complimenti.
Grazie Myzar per l'avvertimento. Lo scorso anno a Prato, Cesare mi aveva detto che stavate studiando uno Jujubinus che avevate trovato in un detrito della Costa Viola. Per tale motivo ho messo da parte alcuni esemplari in attesa di sviluppi. Complimenti a te e Cesare. Ciao
Inserito il - 26 novembre 2006 : 20:42:52
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Jujubinus Specie:Jujubinus curinii
Mi associo agli auguri degli altri amici del forum per questa nuova scoperta. Non è cosa di tutti i giorni "scoprire" una nuova specie valida, perlopiù in zone italiane già "passate al vaglio" da diversi studiosi. Complimenti a te Enzo ed anche al sig.Bogi ed al sig.Curini cui la specie è stata dedicata.
Ciao Spanter mi sono permesso di cambiare lo sfondo della conchiglia. In effetti la tua è l'unica foto di jujubinus curinii che io conosca. Grazie.
Modificato da - PS in data 27 novembre 2006 08:22:03
Caro Srombus, credo che riuscirò a fare un salto all'Ergife nella giornata di sabato e così potremo vederci e scambiare qualche parola su questo Jujubinus. In quanto al consultarti, debbo dire che non avevo la piu pallida idea che il materiale di Scilla, parte di quello esaminato da tutta l'area dello stretto, fosse da te raccolto. myzar
Grazie mille Giubit per il trattamento di bellezza fatto a Jujubinus curinii:l'hai sicuramente migliorato. Magari sapessi farlo anch'io! Ciao Spanter
Ciao Spanter, grazie per le belle parole. Spesso è possibile evidenziare maggiormente la conchiglia fotografata. Con alcuni opportuni piccoli interventi l'elaborazione risulta positiva, con un sicuro miglioramento dell'estetica. Talvolta però, per evidenti deficienze cromatiche della foto, per un accentuato o limitato contrasto o per un frammischiamento infelice tra luci, ombra, colori e forma, il risultato non migliora di molto risultando, tutto sommato, insoddisfacente. Naturalmente l'abilità di ottenere migliori risultati, dalla elaborazione delle foto, aumenta con l'esercizio. Ciao.