|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg) Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2013 : 23:24:57
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Cerastium Specie:Cerastium diffusum
|
Immagine:
203,26 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Centaurea in data 13 gennaio 2013 11:44:38 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
2121955
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2013 : 09:51:44
|
Mi sa che anche questa è una Caryophyllaceaea, e se non è lo stesso Cerastium del post precedente potrebbe essere, seguendo Pignatti, Cerastium diffusum, dato invasivo in Sardegna. |
massimo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2013 : 11:38:32
|
| Messaggio originario di 2121955:
Mi sa che anche questa è una Caryophyllaceaea, e se non è lo stesso Cerastium del post precedente potrebbe essere, seguendo Pignatti, Cerastium diffusum, dato invasivo in Sardegna.
|
Con queste piantine proprio ci azzecco. Potrebbe essere proprio Cerastium diffusum che seguendo le descrizioni dovrebbe avere quattro petali (come un Brassicacea) invece di cinque.
|
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Giemme53 in data 12 gennaio 2013 11:40:14 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2013 : 10:53:15
|
Ticonfermo C. diffusum, già visto nella scorsa primavera sempre in quota. Ben evidenti i caratteri diacritici dei fiori tutti tetrameri e dell'infiorescenza che parte quasi dalla base della pianta |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2013 : 10:58:07
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Ticonfermo C. diffusum, già visto nella scorsa primavera sempre in quota. Ben evidenti i caratteri diacritici dei fiori tutti tetrameri e dell'infiorescenza che parte quasi dalla base della pianta
|
Ti ringrazio
|
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|