testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 lyophyllum conglobatum??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cesco
Utente Junior


Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


58 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 dicembre 2012 : 15:39:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Trovato sotto leccio e corbezzolo... Direi che è lui però vorrei la conferma non essendo molto pratico del genere...

Immagine:
lyophyllum conglobatum??
114,25 KB
Immagine:
lyophyllum conglobatum??
108,23 KB

Tutti i funghi sono commestibili... Alcuni una volta sola!!!!

Giuseppe
Utente V.I.P.


Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


318 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 dicembre 2012 : 16:37:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lyophyllum sp.saluti giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Cesco
Utente Junior


Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


58 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 dicembre 2012 : 17:52:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

Tutti i funghi sono commestibili... Alcuni una volta sola!!!!
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 dicembre 2012 : 18:32:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con quell'ammasso carnoso al di sotto dei gambi é sicuramente lyophyllum connatum

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

Cesco
Utente Junior


Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


58 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 dicembre 2012 : 11:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie del contributo giorgio

Tutti i funghi sono commestibili... Alcuni una volta sola!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 28 dicembre 2012 : 19:14:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' proprio Lyophyllum conglobatum, tipica la massa carnosa che non appartiene a Lyophyllum connatum.
Ciao
Giò

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Cesco
Utente Junior


Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


58 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2012 : 11:00:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti.
La massa unica in cui sono fusi tutti i gambi mi ha fatto pensare subito al L. conglobatus ma la colorazione dei cappelli sembrava troppo chiara stando alle descrizioni che ho potuto leggere quindi mi era sorto il dubbio che potesse essere qualche altra specie di L.

Giorgio ho cercato L. connatum e ho trovato che dovrebbe reagire al viola col solfato di ferro ma in questo caso la reazione è nulla quindi tenderei ad escluderlo.

Tutti i funghi sono commestibili... Alcuni una volta sola!!!!
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2012 : 12:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda che facendo riferimento all'ammasso carnoso ovviamentemi volevo riferire con certezza a L.conglobatum, scartando L.connatum che tra l'altro è sempre di un color bianco candido, scusami per il lapsus o errore chiamolo come vuoi.
Ti allegi un'mmagine di L. connatum

Giorgio
Immagine:
lyophyllum conglobatum??
162,66 KB
Immagine:
lyophyllum conglobatum??
176,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Cesco
Utente Junior


Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


58 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 dicembre 2012 : 13:24:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio... Non conoscendolo sono andato un po' a ricercare come fosse fatto il L. connatum e ho trovato quelle informazioni sul solfato ferroso. Se non altro è stato lo stimolo per vedere qualcosa di nuovo
PS: belle foto

Tutti i funghi sono commestibili... Alcuni una volta sola!!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net