|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
deltabra
Utente Senior
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
|
deltabra
Utente Senior
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2012 : 12:26:55
|
un altro Lygaeidae
Immagine: 87,01 KB
|
Link Gianni |
Modificato da - Paris in data 08 dicembre 2012 18:37:11 |
|
|
deltabra
Utente Senior
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 dicembre 2012 : 16:48:49
|
Facendo una ricerca su varie gallerie dire che assomiglia molto a Lygaeus equestris, però non so se la ninfa è dello stesso genere. Gianni |
Link Gianni |
|
|
Paris
Moderatore
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 00:18:43
|
Guardando lo scutello, mi pare di intravvedere delle setole abbastanza "importanti", che in L.equestris, di solito, mancano. Tutto sta a verificare (ma questo lo si potrebbe fare solo su esemplari di collezione, oppure con foto prese di profilo) se tali setole sono erette o meno. Nel primo caso potrebbe trattarsi di Lygaeus simulans, data anche l'estensione notevole della macchia rossa sul capo, che giunge quasi a toccare gli occhi. L'esame dei parameri nell'apparato copulatore del maschio, che - in ogni caso -non si possono fotografare su un esemplare dal vivo, costituirebbee infine la prova "regina".
NOTA - Per chi fosse interessato, tra le mie pubblicazioni (assieme a Faraci & Rizzotti) qui sotto scaricabili da "Academia.edu", vi è un lavoro dedicato proprio a queste due specie.
|
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
|
|
Mammut
Utente Super
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7086 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 14:40:41
|
Grazie Paride, le tue info sono sempre preziosissime!
Per quanto riguarda la ninfa, paragonando con le immagini di un mio libro dovrebbe essere di Spilostethus sp. (saxatilis?) - ti risulta corretto Paride?
Ciao Franziska |
|
|
|
Paris
Moderatore
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2012 : 18:33:59
|
Franziska ha ragione. Direi di sì sul fatto che il giovane della prima foto è uno Spilostethus, visto che le due specie talora convivono. Colle ninfe però non ci metterei la mano sul fuoco date le colorazioni spesso criptiche che assumono. Poi le macchie rosse e nere sulla fronte sono rovesciate ed è assai improbabile che, con il cambio di muta, ciò che è nero diventi rosso e viceversa.... |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
|
|
Paris
Moderatore
Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2012 : 18:58:17
|
ecco come appaiono, al microscopio, le setole dello scutello: a sinistra quelle di Lygaeus simulans, a destra quelle di Lygaeus equestris.
Immagine: 112,83 KB |
PAGINA RESEARCHGATE E PUBBLICAZIONI PDF - Link |
|
|
Mammut
Utente Super
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7086 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 dicembre 2012 : 10:49:48
|
Bellissime quest'ultime imagini Paride! Ne avevi già parlato in altre discussioni, ma così è chiarissimo la differenza. Grazie Ciao Franziska |
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|