Consultando il testo Les Mille-Pattes J.M.Demange, potrebbe anche essere plausibile, appallottolata G.connexa presenta delle molto evidenti chiazze bianco-grigiastre…..ci vorrebbe una foto della Glomeris a "pallina" Mi pare di capire che occorra fotografarli sempre sopra-sotto-appallottolati. Beppe
Penso anch'io che sia C. connexa. Torna molto bene con la guida di René Hoess (comprese le due macchie grigio scure nella parte anteriore del 1° tergite). Come osserva Beppe sarebbe utile una foto dell'animale arrotolato, come non farebbe male una foto del capo e dell'ultimo tergite. Ho visto che la lista di Strasser e Minelli cita pochissime specie per la Toscana e inspiegabilmente ignora ad es. G. romana il cui locus typicus è Firenze (il nome deriva da Porta Romana, non dalla città di Roma). Ciao,