|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
|
Doram
Utente Senior
   

Città: Olbia
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1102 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 22:18:29
|
Si qualcosa ho da qualche parte se lo trovo ve ne posto l'immagine. ne ho uno che ricorda un po' le malformazioni di un bivalve, forse cresciuto con qualche corpo estraneo infilato nella bocca.

la Scienza e la Conoscenza non sono proprietà di un singolo o di un gruppo, ma sono patrimonio dell'intera umanità - Verde realtà, Roma Mimmo |
 |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 22:20:10
|
Io ho notato qualche volta alcune malformazioni nell'opercolo di phalium granulatum |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 22:29:06
|
L'opercolo è una parte del mollusco, se il corpo presenta delle malformazione, queste si possono manifestare oltre che sulla conchiglia anche sull'opercolo. Ci possono anche essere malformazioni dovute a fattori esterni, come predazione, impatto, inquinamento.
Giuseppe |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 22:38:34
|
Se ben ricordo (ma ultimamente nutro qualche dubbio sulla mia lucidità mentale), molti anni fa su La Conchiglia fu presentata una Babylonia spirata con 2 opercoli affiancati. Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare |
 |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 22:43:34
|
certo Giuseppe,proprio per il fatto che l'opercolo è una parte del mollusco,al pari della conchiglia può sviluppare malformazioni...il problema è che ne ho visto pochissime
| Messaggio originario di Murex76:
L'opercolo è una parte del mollusco, se il corpo presenta delle malformazione, queste si possono manifestare oltre che sulla conchiglia anche sull'opercolo. Ci possono anche essere malformazioni dovute a fattori esterni, come predazione, impatto, inquinamento.
Giuseppe
|
|
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 23:01:02
|
Ok, ma in generale non è che le conchiglie freak siano comunissime, si se ne trovano, ma su 1000 esemplari 1 può essere freak, poi normalmente le malformazioni che andiamo cercando... riguardano la conchiglia, quindi non è che se una conchiglia è "buona" vai a controllare com'è l'opercolo.
Giuseppe |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 23:02:07
|
Questa volta ti è andata bene Italo .... Ricordi Bene !!! opercolo doppio!
Ermanno |
 |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 novembre 2006 : 23:17:57
|
Per caso qualcuno ha una foto di questa bestiaccia di cui parlano Italo ed Ermanno???
| Messaggio originario di Ermanno:
Questa volta ti è andata bene Italo .... Ricordi Bene !!! opercolo doppio!
Ermanno
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|