|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG) Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2012 : 19:53:01
Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Hippoboscidae Genere: Pseudolynchia Specie:Pseudolynchia canariensis
|
Padova, 13 novembre 2012. Ho trovato questo P. canariensis morto vicino ad un posatoio di piccioni.
E' morto, ma essendo un genere nuovo per il forum, e non facilissimo da trovare, ho pensato di postarlo.
Immagine:
68,24 KB Immagine:
220,8 KB Immagine:
190,21 KB Immagine:
96,87 KB Immagine:
88,21 KB Immagine:
147,85 KB
|
Modificato da - elleelle in Data 15 novembre 2012 11:15:11
|
|
MaggieGrubs
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 09:08:45
|
Valerio queste foto sono stupende!! come hai fatto a farle, con una macchina fotografica o con uno stereomicroscopio?
ps forse forse è meglio che ti appelli al 5° emendamento e non rispondi a questa domanda perché è solo la prima di una serie ...
Alida![](faccine/253.gif) |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 09:21:42
|
GRAZIE Alida!! Comunque no, non uso cose troppo complicate! Ho una reflex con obiettivo macro e lente con una 20ina di diottrie. |
Modificato da - ValerioW in data 15 novembre 2012 09:22:50 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 11:13:53
|
Bei dettagli davvero!!!
Non ti preoccupare se era morto; l'importante è che non sia preparato. Gli insetti muoiono anche in natura per tante ragioni e quindi, la foto di un parassita di piccioni fatta in un posatoio di piccioni e una foto in natura.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 12:06:53
|
Grazie Luigi! Spero comunque di trovarlo vivo la prossima volta (da morto si presta meglio per i dettagli delle chiavi).![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MaggieGrubs
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 13:43:41
|
ehehe Valerio, io ti avevo avvisato ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](faccine/246.gif) ![](faccine/246.gif)
Posso chiederti che obiettivo usi e cosa intendi con lente da 20 diottrie? E' una lente addizionale?
ps non ha i pulvilli, solo le unglie per attaccarsi agli uccelli?? |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 13:50:00
|
| Messaggio originario di MaggieGrubs:
ehehe Valerio, io ti avevo avvisato ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](faccine/246.gif) ![](faccine/246.gif)
Posso chiederti che obiettivo usi e cosa intendi con lente da 20 diottrie? E' una lente addizionale?
ps non ha i pulvilli, solo le unglie per attaccarsi agli uccelli??
|
Ma non farti problemi a fare le domande!!!! Come obiettivo ho il nikkor 105 micro stabilizzato, come lenti uso le raynox (queste foto le ho fatte con la DCR250 e con la MSN202). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
33067 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 23:09:06
|
Sono impressionanti le unghie. Se ho capito bene, questi ditteri si aggrappano ai peli o alle piume dell'animale e li seguono infilandosi giù fino alla radice; arrivati alla pelle, pungono. Questa tecnica permette loro di pungere animali grossi e dal pelo lungo, come asini e cavalli, oppure uccelli, pur avendo un rostro piuttosto corto.
luigi
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 novembre 2012 : 23:38:58
|
Si. Questa è la loro "attitudine". Gli artigli sono particolarmente vistosi. Magari vedo di recuperare qualche altra foto e la posto!
Alcune specie hanno femmine che, una volta aggrappatesi all'ospite, perdono le ali, altre le hanno direttamente attere. Sono davvero ottimizzati per la loro ematofagia. Questo genere in particolare è ornitofilo, ed è vettore della "malaria del piccione" (che per fortuna non è un antropozoonosi!). |
Modificato da - ValerioW in data 15 novembre 2012 23:40:16 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|