Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
MaggieGrubs
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 10:27:39
|
| Messaggio originario di enrico f:
La prima è una Nomophila noctuella, la seconda è il Nottuide Xanthia (Cirrhia) icteritia. Quest'ultima probabilmente neosfarfallata e rinvenuta sui pantaloni di Franziska ancora ad ali congiunte!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif)
|
Grazie millissime, Enrico!!!
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
enrico f
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/enrico f/200971718232_Saturnia pavonia m3.jpg)
Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 10:30:56
|
Pubblico anche una bella femmina di Procustes coriaceus, Carabidae, alla quale ho tagliato una zampetta (la foto con il flash, invece, è composta benissimo... ) Questa specie qui è comunissima, tanti e tanti gli individui osservati all'interno del bosco!
Immagine:
233,48 KB |
Ferrari Enrico - ModenaMoths |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:27:00
|
Ecco anche un'immagine di Lycaena phlaeas ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Immagine:
98,25 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:33:43
|
Altra presenza frequente ai bordi delle radure e lungo la siepe: Panorpa sp. (Mecoptera) il maschio Immagine:
111,34 KB
e la femmina Immagine:
105 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:39:56
|
Quando siamo arrivati la mattina, sulle numerose ragnatele brillavano tante goccioline di rugiada... Immagine:
131 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:45:26
|
Questo Araneus sp. (potrebbe essere A. marmoreus?) era di guardia nel centro della sua tela Immagine:
61,58 KB
Immagine:
77,43 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:49:10
|
Questo bel ragnone aveva fatto il passeggero clandestino sullo zaino di Claudio finche Alida non l'ha scoperto... Potrebbe essere Dolomedes sp. ?
Immagine:
152,01 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 22:54:26
|
Lungo la siepe, nell'erba alta, ho scoperto questo grosso Araneus diadematus mentre consumava una sua preda
Immagine:
88,88 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 19:46:30
|
Che bei paesaggi!!!! E che carina la nutria bella cicciotta e dall'espressione seria!!!! Io ne ho un paio che vivono qui lungo l'argine e sono dei fenomeni!
La Vespula è una V. germanica (banda toracica laterale spezzata e pure se non si vede è presumibile, dall'aspetto monotono della banda gialla, abbia la "lancia" nera tergale), l'altro imenottero, immediatamente sopra, dovrebbe essere un Halictidae. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MaggieGrubs
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 21:43:08
|
Ciao Valerio!! se in primavera ci torniamo te lo dico così magari riesci a venire anche tu.
Grazie mille per le determinazioni degli Imenotteri! Già che sei qui, approfitto e ti chiedo anche dei ditteri:
Dittero 1:
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MaggieGrubs
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 21:44:30
|
Questo l'ho appena scoperto nella foto e salvo che è ovviamente un dittero, ha l'aspetto di un Cerambicidae ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif)
Dittero 2:
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MaggieGrubs
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 21:51:19
|
Non posto anche l'Heristalis tenax perché quella è più nota, ma ce n'erano tante e bellissime!!
Però su questi fiori si erano radunati tantissimi insetti:
Dittero 3:
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MaggieGrubs
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 21:55:46
|
E c'era anche questo, sempre sugli stessi fiori:
Dittero 4:
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 23:30:11
|
Ciao Alida! Non sapevo che avevi fatto una così bella scorpacciata di ditteri ! Il primo e l'ultimo sono Trichopoda pennipes (Tachinidae) c'è una versione più chiara e una più scura - è un parassita di eterotteri. Sulle tue foto si vede benissimo la sua bella "spazzola" sulle zampe posteriori. Il secondo non lo conosco, ma il terzo dovrebbe essere Ectophasia sp. (credo sia piuttosto difficile distinguere le specie - in ogni caso io non ci riesco ) Ciao Franziska |
|
Modificato da - Mammut in data 12 novembre 2012 23:38:08 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 23:36:15
|
Aggiungo qualche altro dittero, ce n'erano veramente tanti, in particolare sulle ombrellifere...
Visto le zampe nere e i peli sul parafacciale,credo che questo sia Peleteria sp. (Tachinidae) - correggetemi se ho toppato ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
Immagine:
100,8 KB
Immagine:
87,16 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 23:43:48
|
Quest'altro, molto simile, dovrebbe invece essere Tachina sp. (Tachinidae) Non so, se da questa foto i specialisti riescono a risalire alla specie...
Immagine:
88,4 KB |
|
Modificato da - Mammut in data 12 novembre 2012 23:44:46 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 23:48:00
|
Un'altra Ectophasia sp. (sempre Tachinidae)
Immagine:
98,26 KB
Immagine:
78,29 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mammut
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/mammut/200925211514_mammut2.jpg)
Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7090 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2012 : 23:52:13
|
E' comunissimo, ma troppo simpatico: Episyrphus balteatus (Syrphidae)
Immagine:
87,14 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
MaggieGrubs
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2012 : 08:41:19
|
| Messaggio originario di Mammut:
Ciao Alida! Non sapevo che avevi fatto una così bella scorpacciata di ditteri ! Il primo e l'ultimo sono Trichopoda pennipes (Tachinidae) c'è una versione più chiara e una più scura - è un parassita di eterotteri. Sulle tue foto si vede benissimo la sua bella "spazzola" sulle zampe posteriori. Il secondo non lo conosco, ma il terzo dovrebbe essere Ectophasia sp. (credo sia piuttosto difficile distinguere le specie - in ogni caso io non ci riesco ) Ciao Franziska
|
Ciao Franziska!! Grazie per le determinazioni!! Ehehehe i ditteri mi piacciono in sacco ma al momento non riesco ad identificare nemmeno le famiglie Comunque questi erano vicino alle rovine dove sono andata con Enrico sperando di vedere le vipere che però non si sono presentate all'appuntamento ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) La Trichopoda pennipes sembra che abbia i calzoni con le frange ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Le tue foto dei ditteri sono davvero belle per non parlare delle altre ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_tongue.gif)
Non mi ero accorta che al Bosco c'erano così tanti ragni!! Ieri ho tentato di determinare il ragnone che ha scambiato Claudio per un autobus, pensavo fosse un Lycosidae ma sono arrivata anche io a Dolomedes sp. Dopo provo a riguardare
Alida![](faccine/253.gif)
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ValerioW
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/ValerioW/201210520424_Haem.JPG)
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2012 : 09:44:25
|
| Messaggio originario di Mammut:
Ciao Alida! Non sapevo che avevi fatto una così bella scorpacciata di ditteri ! Il primo e l'ultimo sono Trichopoda pennipes (Tachinidae) c'è una versione più chiara e una più scura - è un parassita di eterotteri. Sulle tue foto si vede benissimo la sua bella "spazzola" sulle zampe posteriori. Il secondo non lo conosco, ma il terzo dovrebbe essere Ectophasia sp. (credo sia piuttosto difficile distinguere le specie - in ogni caso io non ci riesco ) Ciao Franziska
|
Dovrebbe essere E. crassipennis femmina. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|