Vorrei qualche chiarimento su questa pianta abbastanza diffusa. Come si distingue l'agazzino (Link) da altre specie pyracantha come ad esempio questa Link o altre? Anche perchè le bacche del primo, da quanto letto in giro, sarebbero commestibili mentre le altre addirittura velenose.
Non ho alcuna conoscenza diretta di Pyracantha angustifolia,che non esiste da noi allo stato spontaneo, ma riporto quanto dice la vecchia, ma sempre valida Enciclopedia del Giardinaggio Curcio: "originaria della Cina, raggiunge un'altezza massima di 2.5/3 m, ha foglie strette e grigie sulla pagina inferiore, le bacche hanno un bel colore arancione". Pyracantha coccinea è invece spontanea nell'area mediterranea e nell'ambiente naturale può raggiungere anche i 5 m di altezza (ma nei giardini la si vede sempre severamente potata. "Le foglie lunghe 2/3 cm e larghe 1/1.5 cm hanno un margine provvisto di denti arrotondati, lucide e glabre sulla pagina superiore". Sulla pagina inferiore sono verdi, ma da giovani sono piuttosto pelosette.
quindi qui da noi anche quelle che si vedono a scopo ornamentale nei parchi e giardini sono quasi sicuramente Pyracantha coccinea e non altre? poi anche sul discorso dell'edibilità delle bacche si trovano informazioni contrastanti,