Autore |
Discussione  |
|
peppe66
Utente Senior
   
 Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 22:04:36
|
che belli!!!!!!!! mai visti sono rari i satyrium in generale??? |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2012 : 23:50:23
|
| Messaggio originario di paolo99:
che belli!!!!!!!! mai visti sono rari i satyrium in generale???
|
Immagine:
121,59 KB
Nella mia zona l'ilicis è comunissimo, l'acaciae discretamente presente, il W album l'ho incontrato per la prima volta quest'anno, mentre lo spini, sembra essere il più raro di tutti, assente nella mia zona, e scarso in tutta l'Umbria, tranne ad altitudini elevate.Chiaramente pruni ed esculi, qui sono assenti ciao Stefano |
Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 06:50:22
|
Per quello che ho osservato io, in Puglia, mi accomuno con Stefano per quanto riguarda ilicis e acaciae. Satyrium spini, per ora, l'ho riscontrato in due siti dove in uno di essi e' ben presente. Satyrium w-album l'ho osservato diverse volte ma con pochissimi esemplari. Ovviamente sono assenti gli altri due. ciao
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 12:47:08
|
Allora l'anno prossimo mi daro' alla caccia dei satyrium poi spero che andrà a finire come con la lampides che adesso la trovo da tutte le parti! sepete dirmi anche in che mese è più comune??? con la lampides avevate ragione malgrado la distanza delle regioni! Alcuni miei conoscenti mi hanno detto che lo spini in piemonte è abbastanza diffuso vedro' se hanno ragione! |
|
Modificato da - paolo99 in data 10 novembre 2012 12:48:17 |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 21:53:51
|
maggio/giugno e' il loro periodo...almeno dalle mie parti ciao
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:26:46
|
Io che le vedo a più di 4oo Km a nord rispetto a quelle Pugliesi di Peppe, incontro i S. ilicis dai primi di giugno ai primi di Luglio.....
Monte Malbe (Pg) 06/06/2011
Immagine:
122,38 KB
|
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:30:07
|
i S. acaciae compaiono un paio di settimane dopo, e volano dalla metà di giugno ai primi di Luglio.....
Monte Tezio (Pg) 19/06/2012
Immagine:
107,21 KB |
Link |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:31:55
|
Grazie a tutti veramente! e grazie a tutti per le foto bellissime!!! |
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:35:35
|
Quanto ai S. w-album, mai visti prima di quest'anno, hanno colonizzato la mia zona in numero discreto (ma ho osservato solo femmine) dal 10 giugno al 10 luglio, compreso questa che volava in giardino
Capocavallo di Corciano (Pg) 01/07/2012
Immagine:
153,5 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:39:02
|
I S. spini invece li ho incontrati sempre molto in alto sopra i 1300 mt. sui Monti Sibillini e sempre ad agosto...
Castelluccio di Norcia (Pg) 26/08/2010 Immagine:
142,38 KB
ciao Stefano
|
Link |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2012 : 14:38:55
|
Grazie mille di nuovo magari l'anno prossimo riusciro' a trovarne almeno uno! punto sul pruni che non è presente solo in italia meridionale! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|