testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 il potere della seduzione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2012 : 20:59:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

riguardando alcune foto di quest'estate, mi ha (nuovamente) incuriosito
questa che vi propongo dove i due Satyrium ilicis si stanno "corteggiando".
Mi fa sorridere l'espressione (si puo' dire così??) di lui...
ciao
Le due svolazzavano nel territorio di Biccari (Fg) a giugno 2012


Immagine:
il potere della seduzione
72,06 KB

Le Farfalle della Puglia
Link

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2012 : 22:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che belli!!!!!!!! mai visti sono rari i satyrium in generale???

Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2012 : 23:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo99:

che belli!!!!!!!! mai visti sono rari i satyrium in generale???



Immagine:
il potere della seduzione
121,59 KB

Nella mia zona l'ilicis è comunissimo, l'acaciae discretamente presente, il W album l'ho incontrato per la prima volta quest'anno, mentre lo spini, sembra essere il più raro di tutti, assente nella mia zona, e scarso in tutta l'Umbria, tranne ad altitudini elevate.Chiaramente pruni ed esculi, qui sono assenti
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2012 : 06:50:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quello che ho osservato io, in Puglia, mi accomuno con Stefano per quanto riguarda ilicis e acaciae.
Satyrium spini, per ora, l'ho riscontrato in due siti dove in uno di essi e' ben presente.
Satyrium w-album l'ho osservato diverse volte ma con pochissimi esemplari.
Ovviamente sono assenti gli altri due.
ciao


Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2012 : 12:47:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora l'anno prossimo mi daro' alla caccia dei satyrium poi spero che andrà a finire come con la lampides che adesso la trovo da tutte le parti! sepete dirmi anche in che mese è più comune??? con la lampides avevate ragione malgrado la distanza delle regioni!
Alcuni miei conoscenti mi hanno detto che lo spini in piemonte è abbastanza diffuso vedro' se hanno ragione!


Modificato da - paolo99 in data 10 novembre 2012 12:48:17
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2012 : 21:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
maggio/giugno e' il loro periodo...almeno dalle mie parti
ciao

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io che le vedo a più di 4oo Km a nord rispetto a quelle Pugliesi di Peppe, incontro i S. ilicis dai primi di giugno ai primi di Luglio.....

Monte Malbe (Pg) 06/06/2011


Immagine:
il potere della seduzione
122,38 KB


Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:30:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
i S. acaciae compaiono un paio di settimane dopo, e volano dalla metà di giugno ai primi di Luglio.....

Monte Tezio (Pg) 19/06/2012



Immagine:
il potere della seduzione
107,21 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:31:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti veramente! e grazie a tutti per le foto bellissime!!!

Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:35:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quanto ai S. w-album, mai visti prima di quest'anno, hanno colonizzato la mia zona in numero discreto (ma ho osservato solo femmine) dal 10 giugno al 10 luglio, compreso questa che volava in giardino

Capocavallo di Corciano (Pg) 01/07/2012

Immagine:
il potere della seduzione
153,5 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 22:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I S. spini invece li ho incontrati sempre molto in alto sopra i 1300 mt. sui Monti Sibillini e sempre ad agosto...

Castelluccio di Norcia (Pg) 26/08/2010
Immagine:
il potere della seduzione
142,38 KB


ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

paolo99
Utente Senior

Città: Novara
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


1607 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 novembre 2012 : 14:38:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille di nuovo magari l'anno prossimo riusciro' a trovarne almeno uno! punto sul pruni che non è presente solo in italia meridionale!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net