testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Hygromiidae da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:28:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Allego le foto di due esemplari di un Hygromiidae raccolto sulle colline vicino Bologna. Qualcuno sa aiutarmi nell'identificazione?
Grazie, Paolo

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:32:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Primo esemplare, diametro 5,5 mm, altezza 3,5 mm.


Immagine:
Hygromiidae da identificare
269,6 KB


Immagine:
Hygromiidae da identificare
205,34 KB



Immagine:
Hygromiidae da identificare
270,96 KB

Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 09:38:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo esemplare, diametro 8 mm, altezza 5 mm.

Immagine:
Hygromiidae da identificare
47,32 KB


Immagine:
Hygromiidae da identificare
41,12 KB


Immagine:
Hygromiidae da identificare
50,8 KB

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 11:47:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Cernuella cisalpina.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Fabiomax
Moderatore


Città: Cefalù
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


2229 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2012 : 12:21:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo

la popolazione era tutta o a prevalenza di conchiglie bianche ?

Fabio



Sicilia: bellissima per natura
Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 13:22:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Di questa specie sono state rinvenute poche conchiglie morte, tutte dello stesso colore biancastro. Molte però sono rovinate.
Ho dei dubbi che si tratti di Cernuella cisalpina. Sia la forma dell'apertura, che il profilo del giro, che la scultura, mi portavano verso Candidula gigaxii o altri Hygromiidae.
Nell'area la C. cisalpina (come la intendo io) c'è con un pattern marroncino.
Ciao

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 14:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Il colore è bianco perché l'esemplare è calcinato, puoi mandarci la foto degli esemplari freschi di cui hai parlato.
La presenza di Candidula gigaxi non è segnalata in quella zona, per stabilire se si tratti di Candidula occorrerebbe esaminare esemplari vivi.
L'areale di Candidula gigaxi in Italia è limitato alla Liguria occidentale, nell'area in esame sarebbe più probabile trovare Candidula del gruppo unifasciata, la segnalazione più vicina di questa specie che ho è sui monti che sovrastano Prato in cui si dovrebbe avere un ambiente simile a quello dell'area investigata.
L'ipotesi più probabile rimane comunque Cernuella cisalpina.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2012 : 22:03:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pgalbano:

Nell'area la C. cisalpina (come la intendo io) c'è con un pattern marroncino.


ciao paolo, riesci a postare una foto con entrambi i morfi a confronto?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2012 : 22:27:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti non ha il labbro da cisalpina come la intendo e vedo anch'io di solito. non mi pare che sia così "risvolto"
in attesa delle foto....
Beppe

Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 16:33:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
ho preparato una foto che compara la Cernuella cisalpina con le altre due forme che vi ho fatto vedere nei messaggi precedenti. La C. cisalpina illustrata viene dalla Pineta di Classe presso Ravenna perchè nel sito da cui provengono le "Candidula" si trova poco ("in natura", ma è comunissima nei giardini dei condomini nelle vicinanze...).
Ricordo le dimensioni:
- Cernuella cisalpina, diametro 8,5 mm
- Candidula 1 (quella in mezzo), diametro 5,5 mm
- Candidula 2 (quella a destra), diametro 8 mm
Evidenzio quelle che per me sono le principali differenze:
- forte ispessimento del labbro in "Candidula" rispetto a Cernuella
- profilo della conchiglia angolata sulla spalla (molto evidente in Candidula 1, molto meno in Candidula 2)
- scultura più netta e definita in "Candidula" rispetto a Cernuella
- mi pare anche parete della conchiglia più sottile in Cernuella, ma le condizioni delle "Candidula" non permettono grandi valutazioni in merito.
Attendo le vostre nuove opinioni!
Grazie,
Paolo

Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 16:35:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista frontale:

Immagine:
Hygromiidae da identificare
51,16 KB

Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 16:36:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista ombelicale:

Immagine:
Hygromiidae da identificare
57,85 KB

Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2012 : 18:30:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Solo sulla conchiglia è difficile arrivare ad una determinazione sicura, sia C.cisalpina che C.unifasciata hanno conchiglia piuttosto variabile e fortemente caratterizzata dall'ambiente.
Riguardando gli esemplari quello centrale potrebbe rientrare in Candidula ma senza esaminare esemplari vivi non ne avremo la certezza.
Sull'esatta sistematica di questo gruppo in Appennino non se ne sa niente, anche le immagini scarseggiano.
Ti metto un link ad esemplari appenninici determinati con sicurezza almeno a livello generico.
La forma dell'apertura è piuttosto diversa ma su questo genere c'è ancora molto da studiare sia sulla dispersione che sulle entità locali.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2012 : 14:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho finalmente trovato nella lettiera un esemplare fresco, un po' giovane. Diametro 6.4 mm.
Che ne pensate?


Immagine:
Hygromiidae da identificare
44,92 KB

Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2012 : 19:54:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Intanto è doveroso rendere omaggio ai "nostri" colli.


Immagine:
Hygromiidae da identificare
100,86 KB

Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2012 : 19:58:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
......poi le ricerche vanno fatte con gli strumenti giusti



E infine posto anch'io le mie presunte Candidule dei magnifici "colli bolognesi"

Beppe


Immagine:
Hygromiidae da identificare
90,09 KB
Immagine:
Hygromiidae da identificare
234,1 KB


Modificato da - papuina in data 29 novembre 2012 20:01:25
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2012 : 20:05:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Che cerchi lumache d'oro?
Queste dovrebbero essere loro, specialmente il primo esemplare ha l'apertura caratteristica della specie.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 novembre 2012 : 20:16:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a lumache assieme ad una trentina di scalmanati metaldetectoristi, il bip bip dei loro aggeggi mi ha tronato nelle orecchie per tutta la sera.
Hanno trovato di più loro, oro no ma una anello delle SS in argento sì.
Oltre a candidula, qualche fossile....noi naturalisti ci dobbiamo accontentare......
Beppe

Torna all'inizio della Pagina

pgalbano
Utente Junior

Città: Bologna


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2012 : 07:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da dove vengono queste candidula Beppe?
ciao

Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2012 : 09:04:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pressi di Monterenzio, il corno che si vede in lontananza è il monte delle formiche.
Beppe

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,72 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net